• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [317]
Medicina [110]
Patologia [37]
Biografie [37]
Biologia [29]
Farmacologia e terapia [21]
Immunologia [14]
Chimica [12]
Lingua [11]
Psicologia e psicanalisi [9]
Temi generali [10]

èfedra

Enciclopedia on line

èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] , è attiva anche per bocca. Le sue principali applicazioni in medicina e in veterinaria riguardano rispettivamente l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia. Sinteticamente si prepara per riduzione elettrolitica o catalitica (palladio) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPOTENSIONE – IGROSCOPICA – ADRENALINA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èfedra (1)
Mostra Tutti

strofanto

Enciclopedia on line

strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime [...] un’azione in parte analoga a quella della digitale, ma con assorbimento ed eliminazione più rapidi da parte degli organismi: trovano indicazioni terapeutiche nelle forme acute di scompenso cardiocircolatorio (asma cardiaco, edema polmonare acuto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – STROPHANTUS – APOCINACEE – GLUCOSIDI – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofanto (2)
Mostra Tutti

belladonna

Enciclopedia on line

Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] , diminuzione della secrezione gastrica, salivare, sudorale, bronchiale ecc.; è quindi indicata nelle brachicardie di origine vagale, nell’asma bronchiale, in caso di spasmi intestinali o contratture degli sfinteri e in altre alterazioni metaboliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECREZIONE GASTRICA – ATROPA BELLADONNA – ASMA BRONCHIALE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su belladonna (2)
Mostra Tutti

palinologia

Enciclopedia on line

Complesso degli studi che riguardano il polline e le spore; la p. studia la morfologia (innanzitutto i caratteri della parete) dei granelli pollinici e delle spore delle diverse specie vegetali, la costituzione [...] dal vento a distanze spesso enormi. Grande importanza ha infine la p. nel campo delle malattie allergiche (oculorinite, asma bronchiale ecc.), determinate da pollini e spore di molte specie vegetali. La descrizione dei pollini e delle spore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PETROLIO – GEOLOGIA – POLLINE – LIGNITE – CARBONE

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sono cellule fondamentali nelle risposte allergiche, come l’eczema o l’asma. Il legame dell’antigene (allergene) con le IgE legate alle responsabili delle manifestazioni cliniche (rinite allergica, asma bronchiale, orticaria acuta). Gli antigeni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] varie forme di pollinosi sono: starnuti a salve, ostruzione nasale, prurito faringeo e oculare con lacrimazione, tosse spastica, asma bronchiale ecc. La diagnosi generica di pollinosi è basata sul riscontro anamnestico e sulla presenza dei sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] lo più intitolati Kitāb al-Nabāt (Libro delle piante). In questo genere rientrano gli scritti di autori come Abū Sa῾īd ῾Abd al-Malik al-Aṣma῾ī (m. 216/831), Abū Zayd al-Anṣārī (m. 214/829), Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn al-A῾rābī (m. 231/846) ‒ la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
asma
asma s. m. o f. (pop. àṡima, f.) [dal lat. asthma, gr. ἄσϑμα (neutro) «affanno»]. – Nel linguaggio medico, termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di difficoltà di respirazione e, attualmente, per designare sindromi cliniche...
asmàtico
asmatico asmàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. asthmatĭcus, gr. ἀσϑματικός, der. di ἄσϑμα «asma»] (pl. m. -ci). – Di asma, relativo all’asma, che è proprio dell’asma o di chi ha l’asma: un attacco a.; bronchite a.; respiro asmatico. Di persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali