Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] federale dell'Africa orientale, costituita dai territorî dell'Impero d'Etiopia (capoluogo: Addis Abeba), dell'Eritrea (capoluogo: Asmara) e della Somalia (capoluogo: Mogadiscio). L'Impero d'Etiopia si compone del Governo dell'Amara (capoluogo: Gondar ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] di una politica coloniale aggressiva, procedette tra il giugno e l’agosto del 1889 all’occupazione di Cheren e di Asmara. A quelle operazioni partecipò Toselli, al comando di un plotone esploratori composto da cavalleria eritrea – di lì a poco mutato ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] trovarono una iscrizione sudarabica a Der'a e scoprirono presso Cascasè due monumenti di grande interesse (oggi al Liceo di Asmara): un altare con iscrizione sudarabica ed una sfinge. A cominciare dal 1955, poi, la creazione di un Istituto Etiopico ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] 'occupazione italiana di Massaua. Incaricato nel gennaio 1886 di accompagnare la missione Pozzolini in Etiopia, si spinse fino all'Asmara, dove ebbe un colloquio con ras Alula. Residente italiano al Harar, dopo la rottura delle relazioni col negus ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] tunisino a quello egiziano, che rende possibile il percorso automobilistico da Tunisi ad Alessandria; le strade dell'Etiopia (Asmara-Addis Abeba, ecc.) e quelle dall'Etiopia alla Somalia, costruite dall'Italia, la strada dalla Rhodesia al Kenya ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] a coltura di nuove aree, la creazione di un Istituto agronomico coloniale e, nell’autunno del 1905, la convocazione all’Asmara di un congresso coloniale che ebbe indubbia rilevanza. Non mancarono sforzi per la conoscenza della società locale, anche a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] provando quindi che i raggi cosmici in arrivo dallo spazio hanno carica positiva.
Durante i test del suo apparato all’Asmara, Rossi scoprì anche l’esistenza nell’aria di sciami molto estesi di particelle causati dall’interazione dei raggi cosmici con ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] le questioni connesse all'amministrazione coloniale e ai rilievi geografici e idrografici. Partecipò nel 1905 al congresso coloniale svoltosi all'Asmara, e nel gennaio del 1906 venne nominato reggente il governo del Benadir - che tenne poco piú di un ...
Leggi Tutto
SOMALIA.
Matteo Marconi
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime [...] dell’ONU, tra l’ala islamista più moderata, che nel settembre 2007 aveva dato vita nella capitale dell’Eritrea Asmara all’Alleanza per la riliberazione della Somalia (Alliance for the re-liberation of Somalia, ARS) e il governo di transizione ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] . 905-911; I viaggi del dott. L. L. alla Nuova Guinea, ibid., X (1897), pp. 156-161; Atti del Congresso coloniale italiano in Asmara, ( 1905, a cura di C. Rossetti, Roma 1906, II, pp. 34, 52, 98, 104, 124, 132, 159; Sulla raccolta di materiali per la ...
Leggi Tutto