• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [101]
Arti visive [45]
Storia [32]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Italia [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ma non l'unica. Tolomeo (III, 1, 26) attribuisce ai Veneti le città di ᾿Ουϰεντία Vicenza, Βελοῦνον Belluno, ῾ϕΑϰελον Asolo, ᾿Οπιτέϱγιον Oderzo, ᾿Ατέστε Este, Παταύιον Padova, ᾿ϕΑλτινον Altino e ᾿Ατϱία Adria. Parallelamente Plinio (III, 130-1) ci ... Leggi Tutto

DIZIANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Gaspare Sergio Claut Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] risulta affine, per concezione ed esito, ai Santi della Controriforma nella cattedrale di Belluno. Nella villa Rinaldi Barbini di Caselle d'Asolo, dove già avevano operato P. Liberi e A. Celesti e per la quale quasi trent'anni prima aveva dipinto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – GREGORIO LAZZARINI – ANTONIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIZIANI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio François-Charles Uginet Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] anch'egli, da Giacomo Ciera, vescovo di Chirone a Creta, di origine veneziana, e dal domenicano Antonio Correr, vescovo di Asolo e suo cugino. A partire da questa data il C. viene qualificato come referendario e tesoriere del papa, per quanto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI FIRENZE – CIVIDALE DEL FRIULI – LADISLAO DI DURAZZO – ANTONINO DA FIRENZE

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Paolo Serafini – Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie. L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] (catal. n. 1112). Nominato accademico di S. Luca a Roma nel 1905, nel 1907 espose alla Biennale veneziana S. Anna ad Asolo (catal. n. 33), Il mattino della domenica e La casetta del curato (n. 39), acquistato dal conte Alessandro Nakò, governatore di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

SEVERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori. Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] di Sabiona, Agnello di Trento, Iuniore di Verona, Oronzio di Vicenza, Rustico di Treviso, Fonteio di Feltre, Agnello di Asolo, Lorenzo di Belluno, Massenzio di Giulio Carnico e Adriano di Pola. Solidali con il patriarca Severo furono invece: Severo ... Leggi Tutto
TAGS: INGENUINO DI SABIONA – PAOLO DIACONO – LAGUNA VENETA – MASSENZIO – SMARAGDO

DALLA ZORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ZORZA, Carlo Paola Pallottino Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] " (Nardi, 1954); e saranno prima gli incanti del soggiorno a Burano e in seguito gli amati paesaggi di Teolo ed Asolo. "E se i quadri buranelli degli anni Quaranta ci seducono per la purissima freschezza del canto elegiaco, così quelli più maturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] consoli a: Alessandria, Damasco, Tana, Trebisonda, Tunisi e Tripoli. Totale = 109 uffici78 Stato da terra Treviso. Podestà ad Asolo, podestà a Castelfranco, podestà a Conegliano, podestà e capitano a Mestre, podestà a Motta, podestà a Noale, podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ZANUSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSO, Marco Annalisa Viati Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] , insieme allo stabilimento IBM di Santa Palomba, nei pressi di Roma (1979-82), e al citato complesso Brinel a Casella d’Asolo, come le opere più «paysagistes» della sua produzione (in Marco Zanuso, 1999, p. 32). L’attenzione al paesaggio naturale è ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIAN GIUSEPPE MANCINI – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSO, Marco (2)
Mostra Tutti

LIMENIANI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena) Hélène Angiolini Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] est Arnaldus" (Chronicon…, p. 18); rinchiuso nel carcere di Asolo come traditore, il L. vi rimase fino alla morte, del L., accolto in un primo tempo nella chiesa francescana di Asolo, fu in seguito traslato nell'abbazia che egli aveva retto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – GIORDANO FORZATÈ

BELO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO, Francesco Nino Borsellino Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] e Luigi fratelli bresciani, 1529, in 12°, e 1538, in 8°) e Il Beco (El Beco, ibid., Antonio Blado da Asolo, 1538, in 4°). Il Pedante soprattutto definisce con sufficiente compiutezza la fisionomia del B. come autore drammatico. Divisa in cinque atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
àṡola
asola àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
aṡolare
asolare aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali