Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] maestro veneziano di progettarne la tomba – poi inserita in un complesso monumentale nel cimitero di San Vito di Altivole, presso Asolo. L’opera, della quale egli si occuperà fino alla morte, si compone di diversi elementi – i propilei, le tombe dei ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] , IX (1980), pp. 66-72; P. Zampetti, Anno 1535: Lorenzo Lotto e D. N., in Lorenzo Lotto. Atti del Convegno internazionale…, Asolo… 1980, a cura di P. Zampetti - V. Sgarbi, Treviso, 1981, pp. 237-242; R. Petrangolini Benedetti Panici, Per D. N.: due ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , al duca di Savoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e Peschiera. Le ostilità sarebbero state iniziate dalla Francia il 1° aprile 1509. Il 5 gennaio 1509 l'imperatore Massimiliano emanò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] di Boccaccio della conversazione come specchio di bisogni reali.
In particolare, lo sfondo mondano del dialogo, ambientato ad Asolo nella villa di Caterina Cornaro, dinanzi a una nobile brigata riunitasi per le nozze di una damigella della corte ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] l'ammirazione di A. Canova (Moschini, 1808) e sono ricordati già nel 1780 nelle Notizie istoriche e geografiche appartenenti alla città di Asolo ed al suo territorio, dove pure si faceva generico cenno a una delle tre pale d'altare dipinte dal G. per ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] al Nuovo Osservatore veneziano, n. 143, 29 nov. 1827; Descrizione del soffitto della chiesa parrocchiale di S. Maria di Paderno di Asolo..., Treviso 1828;G. Navasa, Degl'illustri Bellunesi..., Ceneda 1828, p. 27; Guida per la R. Acc. di belle arti in ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] ) il F. delineò carte della centuriazione nell'Italia antica, ma studi sulle singole aree si ebbero per Pisa (1939), Pavia, Padova e Asolo (1940), Ivrea (1941), per le strade dell'agro pavese (1947), per la via da Milano a Piacenza (1951), per la via ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] delle processioni solenni.
È forse coeva la Caduta della manna nel presbiterio della chiesa parrocchiale di S. Vito d’Asolo (Treviso), pendant di un’Ultima cena datata 1606 di Marco Vecellio. Stando a un inventario settecentesco, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] stampe di maestri fiamminghi, tedeschi e italiani che circolava tra fondaci e botteghe. Le pale d’altare per Quinto di Treviso, Asolo e il grande polittico di Recanati, realizzati tra il 1505 e il 1508, distinguono l’arte di Lorenzo Lotto da quella ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] Carrà, Il rinnovamento delle arti in Italia [1945], Milano 1978, p. 560).
Amareggiato, l'artista visse i suoi ultimi anni tra Asolo e Venezia. Morì a Venezia il 18 marzo 1924. Due anni dopo gli fu dedicata una mostra postuma alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...