• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Letteratura [3]
Mitologia [2]
Europa [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]
Storia [1]
Storia antica [1]

Asopo

Enciclopedia on line

(gr. ᾽Ασωπός) Divinità fluviale collegata a un corso d’acqua della Beozia; figlio di Posidone e di Pero, o di Oceano e di Teti. Lottò con Zeus rapitore della figlia Egina e fu dal dio colpito col fulmine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: POSIDONE – BEOZIA – OCEANO – EGINA – ZEUS

ASOPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico nome del maggior fiume della Beozia meridionale, oggi chiamato Vouriéni. Esso ha le sorgenti a oriente di Leuttra, e nel corso superiore, diretto verso est, passando a nord del Citerone, in una [...] (v.). Alla presenza di uno strato carbonifero sotto il suo letto è forse dovuta la leggenda della lotta di Asopo contro Zeus, rapitore della sua figlia Egina; Zeus, raggiunto, gli avrebbe scagliato contro il fulmine, incenerendolo e precipitandolo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CARBONIFERO – MARDONIO – CITERONE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOPO (1)
Mostra Tutti

ANTIOPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη, Antiñpa, Antiope) 2°. - Figlia del dio fluviale Asopo e poi, nei tragici e nelle più tarde tradizioni, figlia di Lico di Beozia o del fratello di questo Nicteo, signore di Tebe. Di [...] eccezionale bellezza, fu amata da Zeus, che le si presentò sotto l'aspetto di satiro, e nacquero Anfione e Zeto. Secondo un'altra tradizione Anfione sarebbe nato da Zeus, Zeto da Epopeo di Sicione che ... Leggi Tutto

EACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Giove e di Egina, figlia di Asopo (v.), rapita da Giove sotto forma di aquila. E. nacque nell'isola di Enone che in onore della nuova sposa di Giove fu poi denominata Egina e poiché l'isola era [...] deserta, Giove avrebbe, in onore di Eaco, cambiato in uomini le formiche. E. ebbe da Endeide, figlia di Scirone di Megara, Peleo e Telamone; e dalla Nereide Psamate ebbe Foco, poi ucciso dai fratelli per ... Leggi Tutto
TAGS: TELAMONE – POSIDONE – STINFALO – SCIRONE – NEREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACO (2)
Mostra Tutti

ENOMAO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ares e di Arpina, figliola dell'Asopo, e sposo di Sterope, è, secondo la forma più diffusa della leggenda, signore di Pisa nell'Elide. Egli ha una figliola bellissima, Ippodamia, che non vuole [...] dare in sposa a nessuno, o perché egli stesso ne è acceso, o perché un oracolo gli ha predetto la morte da parte del genero. Ai pretendenti egli impone di correre a gara con lui da Pisa sino all'istmo ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODAMIA – ARCHEMORO – POSIDONE – FRONTONE – MIRTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOMAO (1)
Mostra Tutti

NEMEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEA (Νεμέα, Nemea) Doro Levi Nome della stretta valle boscosa, formata da un piccolo affluente dell'Asopo, fra Cleone e Fliunte in Argolide, teatro di festività mitiche da antichissimi tempi e luogo [...] delle classiche feste panelleniche biennali da essa chiamate Nemee (v.). Sul monte Treto, a 15 stadî dalla città, ancora al tempo di Pausania si mostrava la grotta dove Ercole avrebbe domato il leone nemeo; ... Leggi Tutto

ELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIADI (῾Ελιάδες) A. Comotti Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte. Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] e di Klymenos, figlio di Heljos. Secondo Schol., Od., xvii, 208) erano tre: Aigle, Lampetie e Phaithousa. A queste Igino (Fab., 154, 156) aggiunge Merope, Helie, Phoibe, Aitherie e Dioxippe. Esse precedevano ... Leggi Tutto

FLIUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] e Corinto, a est con Cleone e a sud col territorio di Argo; la acropoli della città, cinta di mura di cui restano ancora alcune tracce, occupava un allungato sperone di colle, fra il monte Tricarano a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEMPIO DI ASCLEPIO – GUERRA DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLIUNTE (1)
Mostra Tutti

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] citano alcune rappresentazioni figurate di N.: Pausania (v, 22, 6) ci informa di un donario con statue di Zeus, di Asopo e delle figlie, dedicato ad Olimpia dagli abitanti di Fliunte: fra queste statue era anche quella di Nemea. Ateneo (Deipn., xii ... Leggi Tutto

TANAGRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] dalla peste. Nella città era onorata anche la tomba di Corinna. Le vaste necropoli, estese su un piccolo affluente dell'Asopo, il Laris, hanno ridato agli scavi sistematici della società archeologica ellenica, tra il 1873 e il 1889 soprattutto, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali