• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Letteratura [3]
Mitologia [2]
Europa [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]
Storia [1]
Storia antica [1]

TITANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANE (Τίτανη e Τίτανα, Titane) Doro Levi Antica città greca dell'Argolide, ubicata nel territorio di Sicione, a circa 60 stadî da questa città e 40 da Fliunte sulla riva sinistra dell'Asopo, sulla [...] sommità di un colle dove secondo la leggenda avrebbe abitato Titano, il fratello del Sole. Era celebre per un santuario di Esculapio, situato in mezzo a un bosco di cipressi, che sarebbe stato costruito ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] il vettovagliamento era difficile, ripiegò attraverso i passi del Citerone nella Beozia e pose il campo sulla sinistra dell'Asopo, a non grande distanza dalla sua alleata Tebe, coprendola e nello stesso tempo assicurando le proprie comunicazioni col ... Leggi Tutto

ORNEE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNEE (αἱ 'Ορνεαί, Orneae) Doro Levi Antichissima città greca dell'Argolide, menzionata già da Omero, al confine con la Fliasia; era situata nella profonda valletta d'un torrente, affluente del ramo [...] occidentale dell'Asopo, presso all'odierno villaggio di Leonti. I suoi abitanti ('Ορνεᾶται o 'Ορνεῆται) provenivano, si dice, dalla Cinuria. La città si confederò già nel sec. VI a. C. con gli Argivi, ma in una condizione di dipendenza, per cui il ... Leggi Tutto

ANOPEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome antico d'una delle pendici orientali del monte Eta (oggi chiamata Lithitza) dominante il passo delle Termopili; attraverso una sua gola, e costeggiante la sponda destra del fiume Asopo, passava un [...] lungo e stretto sentiero, chiamato anch'esso Anopea, donde una parte dell'esercito di Serse guidato dal traditore Efialte sorprese alle spalle i Greci posti alla difesa delle Termopili sotto il comando ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ETA – BERLINO – LONDRA – ASOPO – SERSE

TESPIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997 TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae) M. Cristofani Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] Thespia, figlia di Asopo, o a Thespios, uno dei compagni dell'ateniese Eretteo. Le fonti, pur attestando la sua antica origine, non autorizzano a localizzare esattamente la posizione geografica della città. Durante le guerre persiane, T., a ... Leggi Tutto

furia

Enciclopedia Dantesca (1970)

furia Lucia Onder Il termine, nel senso di " furore ", " forza impetuosa e violenta ", usato in endiadi con calca, indica l'insieme della folla mossa da impeto furibondo, in Pg XVIII 92 Ismeno già vide [...] e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca. In If XXX 22 Ma né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun tanto crude, è detto di persona furibonda, trasfigurata dall'ira, con allusione più o meno diretta alle Furie mitologiche descritte in ... Leggi Tutto

calca

Enciclopedia Dantesca (1970)

calca . Col significato di " moltitudine di persone che fanno ressa ", la parola torna due volte nel Purgatorio: VI 9 a cui porge la man, più non fa pressa; / e così [colui che ha vinto] da la calca [...] si difende (Benvenuto chiosa: " et ita paullatim exonerat se a pressura "); XVIII 92 E quale Ismeno già vide e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca, dove è riferita alla moltitudine degli accidiosi, che vengono correndo a furia ( furia e calca, ... Leggi Tutto

Ismeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ismeno Clara Kraus Fiume della Beozia. Nasce dal Citerone, scorre vicino a Tebe e si getta nell'Euripo non lontano da Aulide. Secondo la versione più accreditata del mito fu chiamato così da Ismeno, [...] di Apollo, si era gettato nelle sue acque (Ovidio Met. VI 224). È ricordato assieme con l'Asopo in Pg XVIII 91 E quale Ismeno già vide e Asopo, come uno dei fiumi lungo le cui sponde si svolgevano riti orgiastici, celebrati dai Tebani per invocare l ... Leggi Tutto

OROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROPO ('Ωροπός, Orōpus) Doro Levi Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] e il suo approdo, il sacro porto di Delfinio, consueto punto d'imbarco per l'Eubea, giaceva presso la foce dell'Asopo. Secondo la tradizione Oropo sarebbe sorta sul luogo dell'omerica Grea. Da principio città beotica, fu assai presto, forse già verso ... Leggi Tutto

IPPARCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO ("Ιππαρχος, Hipparchus) Paola Zancan Figlio del tiranno ateniese Pisistrato. Della madre non conosciamo il nome: fu senza dubbio ateniese, e, secondo ogni verosimiglianza, la prima delle tre [...] al padre nel dominio (v. ippia). Avrebbe governato dal 527 al 514. In questi anni Atene estese il suo predominio fino all'Asopo: più precisamente il 519 (la data a torto è discussa da alcuni moderni) Platea venne in alleanza con gli Ateniesi; press'a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali