ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] di credibilità l'aspettativadi un rientro in Emilia. I tempi dell'esilio non furono, comunque, privi di amarezze piccola città, provinciale e tranquilla, gli ultimi anni divita intento alla modesta attività mondana consentitagli dagli anni e ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] affermava la convenienza dei metodi informativi per i primi anni divita, e sulla scia del Comenio e del Pestalozzi applicava fine dei '49 e alla fine del '53. Collocato in aspettativa il 29 ag. 1857 per soppressione d'impiego, accettò volentieri la ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] spiccata personalità, pur condividendone i generali orientamenti di gusto e divita, frutto di una laboriosa sintesi tra passione civile e cristiana inclinazione alla pace e al perdono, nella aspettativadi una gloria, cui ciascun uomo deve aspirare, ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] aspettativa del soggetto assillato da uno stato di inquietudine che ha un effetto potentemente 'risvegliante'; un'altra parte didi origine gastrointestinale. Nel corso del primo anno divita, il bambino assume progressivamente un ritmo di sonno ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] presso la procura di Udine, ma già nel '98 fu alla procura di Bologna, dalla quale si dimise nel '99 dopo un anno diaspettativa.
È da troppo spesso negante al popolo ogni ragione ideale divita, troppo spesso propenso a una politica estera debole ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] 20 al 29 ottobre 1873. L’anno successivo prese un anno diaspettativa dal lavoro e poi, il 2 marzo 1875, assieme ad altri dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Gli ultimi anni divitadi Tommasi-Crudeli furono contrassegnati da una lunga malattia. Cominciò ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] del 26 luglio 1471) l'aspettativadi un beneficio (la cappellania perpetua dell'altare di S. Eligio nella chiesa di Strasburgo). Il 1º genn il titolo Specimen historiae arcanae sive anecdotae de vita Alexandri VI papae seu excerpta ex diario Iohannis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] nel 1828 da Friedrich Wöhler, alimenta l’aspettativadi risolvere in termini di chimica organica i problemi della fisiologia degli malattie infettive. Le teorie protoplasmatiche della vita e gli studi di Pasteur valorizzano infatti l’idea che sia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] inferiore a 500 miliardi. Ancora riguardo agli aspetti demografici, positivi sono i dati sull’aspettativa media divita (attestata intorno a 79 anni), con un tasso di crescita, tuttavia, dello 0,2% e un tasso di fertilità media pari a 1,58 bambini ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] grandi piani dinastici di Rodrigo Borgia, allora rivolti essenzialmente alla Spagna, nell'aspettativadi una definitiva ascesa dovette contentarsi di motivare la sua scandalosa generosità verso il figlio con i "labores maximi" e i "vitae pericula" ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...