ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] diaspettativa dei governi di Berlino e di Vienna. Così la Russia impose alla Turchia i preliminari. di pace di Adrianopoli e poi il trattato di d'Italia alla fine del Medioevo, in Momenti divita italiana, Firenze 1925.
La situazione attuale: J. ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] del potere esecutivo, il quale costituisce la vita reale ed effettiva dello stato, la forza e di motivi che dà luogo a sospetto di arbitrio, l'illogicità, la contraddittorietà del provvedimento; di modo che l'eccesso di potere acquista un aspetto ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] e accentrata nel culto di Cristo Signore Figlio di Dio oltrepasserebbe il pensiero e l'aspettativadi Gesù, non solo, W. 1926; F. Ferrari, S. P. e la sua dottrina divita e d'amore, Milano 1929; E. Lohmeyer, Grundlagen paulinischer Theologie, Tubinga ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] consegue che il benessere sanitario di una popolazione dipende anche da determinanti di solito ritenuti estranei, o poco influenti, alla produzione di quantità e di qualità divitadi una popolazione. Essi sono: a) gli aspetti culturali in senso lato ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] più elevato), il perseguimento di determinati stili divita, la costituzione di rapporti familiari, sono le o a non prendere) la decisione di migrare. Tra questi molto attraente è il modello dell'''aspettativadi valore'' o della ''utilità attesa ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] dell’ingegno; lo stesso vale per le scienze della vita, che hanno saputo con successo battersi per una tutela che di regola avviene nella forma di uno scambio con aspettativadi reciprocità: io dò un contributo a Wikipedia, perché mi aspetto che ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] legate all'ambiente divita potesse accelerare il passaggio da una fase all'altra dello sviluppo cognitivo). In questa chiave, molti confronti transculturali sono stati compiuti negli scorsi decenni con l'intento e l'aspettativadi trovare un ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] forma il presupposto della sua scoperta - la aspettativadi trovare qualcosa di permanente nelle trasformazioni del lavoro in calore - negazione, se si portasse per esempio nell'ambito della vita, implicherebbe patenti assurdi: chi ha mai visto una ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] mezzi adeguati alle loro esigenze divita al verificarsi di determinati eventi provocatori di bisogno: ossia l'obbligo es., all'art. 38, 1° comma, qualifica l'aspettativadi determinati soggetti, in certe condizioni, all'assistenza sociale come un ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] lo scopo principale divita dell'individuo, la di varia natura. Il rapporto tra il funzionario onorario e l'ente da cui dipende non è soggetto a modificazioni: per le ragioni suddette sono esclusi l'istituto della promozione, dell'aspettativa ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...