RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] né che quello stesso soggetto acquisti beni di investimento con la parte di reddito che non spende in beni di consumo, né che qualche altro soggetto sia incentivato a investire nell’aspettativadi un incremento dei consumi futuri. Pertanto, il ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] pari all'aspettativadi un guadagno per la vendita di un prodotto brevettato fa riscontro quella del prezzo più elevato (di quello che aspetta la prosperità generale. Questa concezione che aveva suscitato vive proteste (non è la ricchezza ma la vita ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] un atteggiamento di benevola aspettativa, tanto che fu compreso nella lista nazionale della XXVII legislatura, ma poi passò all'opposizione; ritiratosi dalla vita politica si dedicò interamente agli studî e alla professione forense.
Nella politica ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 32-0,38 ossia 1/3 di quella del rame. L'elektron ha un aspetto bianco argenteo, ed è suscettibile di pulimento, è insensibile all'azione degli nuovamente l'automobilismo dal treno e diede vita all'attuale organizzazione del Servizio automobilistico ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Europa raggiunge la classica totalitarietà che ha in Prussia. La stessa vita intellettuale e artistica, che pur comincia a evolversi in questo in molta parte a questa aspettativa: mostrò di non rassegnarsi alla sconfitta, di sapersi rinnovare; fu il ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e, di certo, si riferisce sempre a riunioni della nobiltà romana.
Un aspetto del tutto differente prende il senato di Roma nel 1887 e a 6 nel 1913) di pari a vita per giureconsulti col titolo di lord di appello ordinarî (Lords of Appeal in Ordinary ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] involontarî. Attività economica è il complesso di tutte le azioni considerate sotto l'aspetto economico.
Convenienza economica. - Il e ambienti: vano sarebbe credere ch'esse possano avere una vita che trascenda lo stadio storico in cui sono sorte. D ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] tempo (o alla successione temporale, intuizione fondamentale della vita del nostro pensiero), da cui si fa dipendere la donna vestita di sole nell'Apocalisse.
Quaranta. - È un numero simbolico adottato per periodi diaspettativa e di penitenza. 40 ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] 1979 e febbraio 1992. Nel prossimo futuro, ci si aspettadi ottenere nuovi dati dalla sonda Galileo (che è stata lanciata sembra essere, invece, il sistema di Urano, le cui particelle avrebbero una vita media di soli 100 milioni di anni, a meno che il ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] presentati e agli obiettivi specifici che la c. si prefigge di raggiungere. Questi aspetti sono stati studiati in vari settori della c. e di c. problematiche sono del tutto naturali e frequenti nella vita quotidiana, ma sono anche caratteristiche di ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...