Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tenore divita varia nel rapporto di uno a tre, l'investimento nella ricerca pubblica di uno a cinque e nella ricerca industriale di uno nell'ingegno umano dominatore della natura, l'aspettativadi una crescita illimitata, l'ammirazione per i ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] che si può ancora percorrere.
La vitadi Mozart
Il ‘miracolo di Salisburgo’
Wolfgang Amadeus Mozart nacque a di assistente senza stipendio dell’anziano Kapellmeister della cattedrale di Santo Stefano, Leopold Hofmann, con l’aspettativadi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] del XX secolo per quanto riguarda l'aspettativadi un'imminente rivoluzione socialista suscitata e guidata guerriglia moderna
Come abbiamo visto, la moderna guerriglia rappresenta nella vita politica, sociale ed economica dei popoli e degli Stati un ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] temi procedurali (cioè sulle regole) della vita politica.Ma non è solo il canale aspettativadi diventare a suo tempo forza di governo e perciò trova conveniente consentire al governo quello che si aspetta le venga a sua volta concesso, cioè di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] quale vari autori inseriscono confusamente rivendicazioni, aspettative e speranze diverse, come i diritti di solidarietà, il diritto alla pace internazionale, il diritto allo sviluppo economico e alla qualità della vita, il diritto a un ambiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di attrarre dall'estero studenti molto dotati e di sviluppare un corpo di docenti di chiara fama. L'aspettativadi questi professori era di che lavoravano in Gran Bretagna.
Nel suo primo decennio divita l'astrofisica fu un settore in cui lavorarono, ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] e consumo. Il secondo aspetto spesso misconosciuto riguarda il legittimo diritto della Cina, e di ogni altro Paese in via di sviluppo, di affrancare dalla povertà la propria popolazione e di migliorare le sue condizioni divita, cosa che sta facendo ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] minore una minore. In età arcaica l'umanità si aspettava che in generale convenisse fare il bene e costasse caro fare il male, in parte già nella vita terrena (si pensi alla vicenda biblica di Giobbe; v. anche Platone, Repubblica, IX, 576b ss.), in ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] avventura amorosa della sua vita; rappresenta pienamente il suo stato d'animo e la sua poetica in questa fase giovanile e tornerà nei libri successivi come una costante. Lo scrittore vi giunge pieno di 'deliziosa aspettativa', pronto a coglierne con ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] i movimenti del braccio come un semplice movimento di leve. Oltre l'aspetto fisico esteriore dell'azione bisogna cogliere il suo senso Quest'ultima può nascere soltanto nel contesto di forme concrete divita - con le quali l'individuo può ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...