Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ricostituire il centro tradizionale della vita morale, politica e religiosa di Roma (di qui l'assunzione del pontificato lui l'autorità politica è definita dal compito di stabilire le leggi, dall'aspettativa del consenso generale e dal possesso del ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] che in quarant'anni ha avuto uno sviluppo al di là di ogni aspettativa.
I limiti dell'esplorazione da Terra
L'esplorazione , o in quali modi, questo decadimento influenzò l'apparizione della vita sulla Terra? 4) Qual è stata la storia dei composti ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] di D., scoperta da me negli scritti del... filosofo d'Abano, è bene che rinunzi subito a questa aspettativa. opera omnia b. A.M., Bruges 1931; P. Castagnoli, La vita e gli scritti di Sant'A. M. (Rassegna bibliografica), in " Divus Thomas " (Piacenza ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Venezia, spesso alterate o manomesse per adeguarle alle accidentali contingenze delle singole esecuzioni o a una particolare aspettativa del madrigale Vita della mia vitadi G. B. Caletti); R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] emotive o di attivazione a seguito di eventi pericolosi o spiacevoli che si possono manifestare nella vita quotidiana". di eventi precedenti. Questo processo di comparazione genera aspettative. La violazione di tali aspettative porta a una risposta di ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] praticò l’avvocatura con successo crescente. Lungo tutta la vita continuò a esercitare la professione forense, sia pure con diversa quella reazione che consentì di respingere, al di là di ogni ragionevole aspettativa, gli sforzi compiuti dai ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] dalle basi scientifiche. Già nel 1988, Wmo e Unep davano vita all’Ipcc - Intergovernmental Panel on Climate Change che produceva il energia e clima è anche legato un fondamentale aspettodi strategia economica. I paesi industriali hanno infatti ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] contribuito al successo dei Mondiali di Sci di Sestriere '97 e che ha purtroppo perso la vita in un incidente in elicottero slalom gigante e nella combinata. In Italia c'è grande aspettativa per l'alfiere della squadra azzurra, Thoeni, ma la vera ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] de denti, che ben conoscevano che S. S. haveva voluto aspettardi vedere, che fine pigliaria questa guerra, stimando forsi... che l' moralizzazione dei costumi di corte, dopo la vita assai libera dell'ultima parte del regno di Francesco I. Il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] che la scienza sia "consapevole ed intima contemplazione della vita reale dell'Universo" (Opere, I, p. 47). intenderlo anzi "con la debita discrezione") e a non vivere diaspettazioni ravvicinate ("L'acquisizione della Terra al comunismo non è cosa ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...