CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Stato rinunziava a ogni residua pretesa di controllo politico o amministrativo della vita interna alla Chiesa: non chiedeva adoperati mettevano il lettore in una condizione diaspettativa. I fatti sembravano succedersi secondo una progressione ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di Giovanna. Nonostante le minacce di Guglielmo di annullare il matrimonio, Ladislao aspettò pp. 18-22, 118-122, 129-132; A. Cutolo, G. II: la tempestosa vitadi una regina di Napoli, Novara 1968; Id., Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sovrapposizione finisce, invece, per creare confusione intorno alla vita e alla morte dei generi musicali oggi: per un pragmatico di mettere in comune le esperienze musicali nell’epoca della globalizzazione.
Che si tratti di un aspetto pragmatico ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] C. avrebbe scritto a N. Nisco che l'assedio di Gaeta andava ricordato per due aspetti, tecnico il primo - l'adozione dei "fuochi curvi al C. un peso notevole nella vita del paese, peso che egli credette di dover riaffermare quando in Parlamento il ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] fu interpretato nel modo corretto.
Si dovette aspettare il primo gran premio dell'anno, sull'assolata pista di Welkom in Sudafrica, per scoprire che il talento di Rossi valeva ben più di qualunque progresso tecnologico. Affrontò la gara soprattutto ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] si mise in aspettativa dal mondo accademico.
Dall’associazionismo alla politica, dal partito al governo
Impegnato sin dall’adolescenza nell’associazionismo cattolico, diede vita a un circolo giovanile di preghiera e meditazione ribattezzato ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] "divina" Maria Taglioni in "una di quelle circostanze in cui il teatro assume l'aspettodi un'arena di combattimento" (p. 140), sembra più del bel sesso che, nonostante lo spiegamento di mezzi, ebbe breve vita e fu sostituito poco dopo con un ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] stato gravidico abolisce la sintomatologia.
Aspetti psicologici
di Dinora Pines
Una donna non prova mai un sentimento di onnipotenza come nel momento in cui dà vita a un altro essere umano. Si tratta di una prerogativa riservata al sesso femminile ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] più avanti nella corso della vita, importanti ripercussioni sullo sviluppo della personalità. M.D.S. Ainsworth e i suoi collaboratori (1978) hanno sviluppato una procedura di laboratorio per la valutazione degli aspetti più rilevanti del rapporto tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] avanti nel corso della vita, importanti ripercussioni sullo sviluppo della personalità. Mary Dinsmore Salter Ainsworth e i suoi collaboratori (1978) hanno sviluppato un procedimento di laboratorio per la valutazione degli aspetti più rilevanti del ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...