VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] sicurezza, non senza periodi diaspettativa per dedicarsi alla composizione e alla concertazione di questa o quell’opera. Promosso anni furono turbati da seri dissidi con il fratello. La vitadi Luigi era stata funestata da gravi prove: nel 1834 gli ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] mondana capace di stupire e scandalizzare, ma anche di battersi contro i conformismi e di spiazzare ogni aspettativa.
Allo stesso tracce del suo universo filmico e tappe di una vita fattasi carico di alimentare i suoi sogni. Cerniera fra questi due ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] carnevale – con un collega tedesco, dapprima Johann Friedrich Reichardt, indi, dopo il licenziamento di costui (1794), Friedrich Heinrich Himmel: essendo Reichardt tuttavia in aspettativa già dal 1791, tutto l’impegno ricadde in un primo momento su ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] con la madre a Milano, dove rimase tutta la vita e dove proseguì gli studi dapprima al liceo Beccaria e aspettativa per motivi di salute.
Negli ultimi anni, l’attività di ricerca si concentrò su Platone: rieditò, con una nuova introduzione di più di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] rientrare in Piemonte e per un certo numero di anni visse lontano dalla vita politica e militare, fino a quando, nel di Mortara e di Novara.
Il 29 ott. 1849, essendoci stata una riduzione dei ranghi dell'esercito, il D. venne collocato in aspettativa ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] nel setting di seduta, quindi nelle comuni situazioni della vita quotidiana. Nel aspettativa iniziale di avere scoperto una sorta di 'yoga elettronico' occidentale, alla facile portata di tutti, è stata negli anni ridimensionata, per tre ordini di ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] di un film d'avventura, ma di un dramma psicologico dal montaggio e dal bianco e nero esemplari, pensato da K. come un'opera a bassissimo costo. Il risultato superò ogni più rosea aspettativa , in particolare alla vita e a due novelle di O. Henry, K ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] scuola nuova che licenziasse gli alunni quando li avesse resi atti alla vita e al volo. Fece parte del gruppo che ruotava attorno alla regime: da irriducibile antifascista si rifiutò di farlo e si mise in aspettativa per malattia. Il 1° novembre 1928 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] ) . Questa procura segnerà una svolta nella vita del F., che in quel periodo aveva di porto di prima classe e assegnato alla capitaneria di porto di Livorno e successivamente, nel 1867, a quella di Genova. Collocato in aspettativa per motivi di ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] ottobre 1863: nella parabola, ivi descritta, della vita umana come progressiva perdita delle illusioni si riconosceva, oltre di Sant’Apollinare, strinse amicizia con Salvatore Farina. Ottenuta un’aspettativa per motivi di salute, decise di fermarsi ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...