La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] esigono gli interessi dei minori o la protezione della vita privata delle parti in causa, o, nella rapporto tra pubblica udienza e adunanza camerale è di uno a tre con un’aspettativadi raggiungere il rapporto di uno a due.
17 In questo senso anche ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] non tanto su aspettidi disciplina del contratto quanto sul modo stesso di porsi del medesimo, all’interno di un diritto che della vita familiare ricorrendo a criteri diversi a seconda che si tratti di matrimonio civile, religioso o di un’unione di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] dal regolamento di tutte le altre. Ma i motivi di compiacimento avrebbero avuto vita breve; anzitutto forense potesse «…farsi contemporaneamente agli ultimi due anni di studio». L’aspettativadi cui la norma è stata caricata corrispondeva all’ ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] anche dal tenore della più recente tendenza giurisprudenziale – il bene della vita al quale aspira l’accedente può (talvolta) essere proprio (ed sistematiche che tengano in debito conto anche aspettidi ordine pragmatico, non irrilevanti: pena, la ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , ecc.), alle diverse situazioni della vita reale in cui l’abuso di un pubblico agente può insinuarsi.
Note di un imprenditore che abbia in corso rapporti di affari con il ministero rappresentato dal primo e, soprattutto, abbia l’aspettativadi ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] tra professionals e top management relativamente agli aspetti fondamentali per la vita dell’azienda. Nell’impianto della riforma del 1992, la scelta in ordine alla composizione di questo organo era lasciata alla discrezionalità delle singole ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] sede di riedizione del potere, una nuova valutazione diaspetti incontroversi e non indicati dal giudicato come necessitanti un riesame non è di per sé ’atto, di qualificare correttamente la tipologia di azione) e dell’“episodio divita” (esercizio ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] del sistema giuridico italiano nel mero rispetto della vita privata»14. Si viene, pertanto, a determinare una copertura costituzionale della condizione di coppia che esalta l’aspetto comunitario della stessa, in quanto formazione sociale, così ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] parti non giustificano il riconoscimento di un pur contenuto assegno divorzile, in considerazione di legittime aspettative, maturate in conseguenza delle nozze37. Inoltre, le Sezioni Unite escludono che il tenore divita possa essere il parametro da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] . 13 del «Progetto di decretazione» del 22 gennaio 1799, questo invito non esprimeva un'aspettativa universalmente condivisa tra i stile divita, penalizzando gli atteggiamenti devianti. I principi morali del repubblicanesimo, provvisti di una ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...