Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] contro la concezione secondo cui la salute si raggiungerebbe mantenendo il corpo passivo, privo di malattie. Vi sono molti aspetti della psicologia e dello stile divitadi una persona che hanno a che fare con il benessere, per es. le modalità ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] l'assunzione di un ruolo sociale tipico: di un'immagine del Sé, in pratica, e di una serie di comportamenti pubblici (stile divita) che fino a giungere al panico, mentre l'aspettativadi nuove sofferenze, unita alla spasmodica ricerca della droga ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] aspettativa del soggetto assillato da uno stato di inquietudine che ha un effetto potentemente 'risvegliante'; un'altra parte didi origine gastrointestinale. Nel corso del primo anno divita, il bambino assume progressivamente un ritmo di sonno ...
Leggi Tutto
gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità.
Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo divita appaiono assai più sfumati e incerti [...] dall’altro lato, i giovani sono sollecitati a proseguire gli studi dall’aspettativa che questo garantisca loro maggiori opportunità di mobilità sociale; infine, l’istruzione e la cultura sono diventati valori che non possono più essere monopolizzati ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] consegue che il benessere sanitario di una popolazione dipende anche da determinanti di solito ritenuti estranei, o poco influenti, alla produzione di quantità e di qualità divitadi una popolazione. Essi sono: a) gli aspetti culturali in senso lato ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] quali agenti chemiopreventivi per i tumori polmonari. Contro ogni aspettativa, i dati hanno evidenziato che sia i fumatori sia a una resezione chirurgica che può migliorare la qualità divita nei pazienti oncologici. La chirurgia a scopo palliativo ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] attrazione e repulsione. Nello spazio divita sono presenti barriere, il cui mezzo non è omogeneo, e i percorsi sono quindi determinati dall'assetto dinamico delle forze di campo (è forse questo l'aspetto della teoria di Lewin che si può considerare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] in un contesto evolutivo e funzionale.
Ma, allora, che cosa è la vita? Non esiste a tutt'oggi una risposta a questa domanda che metta d'accordo proteine, ma dell'esigenza di tener conto di alcuni aspetti epigenetici anche nella determinazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] salute se nelle circostanze della vita comune è in grado di perseguire gli obiettivi che sono di una rigida demarcazione tra condizioni di salute e di malattia (Cherry 2000). Particolarmente radicale, per gli assunti costruttivisti e l'aspettativadi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] caratteristici essenziali e che si distinguessero tra loro solo per gli aspetti connessi al modo divita ‒ cioè alla 'natura essenziale' ‒ degli animali in questione.
Non vi è motivo di supporre che, nel periodo precedente a quello in cui si svolsero ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...