Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] altrettanti elementi ideologici che proiettano nell'avvenire i modelli divita comunitaria. Negli anni venti, d'altra parte, i principio di realtà e desiderio di felicità così forte, lo scarto tra la massa delle miserie e l'aspettativadi giustizia ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] gli elementi fondamentali del sistema trilitico, consistente in lastre di pietra disposte in verticale sormontate da architravi orizzontali. L'aspettativadi una vita ultraterrena è frequentemente calibrata sulle medesime scansioni e pratiche dell ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] aspettativadi interazioni future. Naturalmente la situazione è più complessa di così, poiché relazioni e interazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali. Ognuno di a cambiare le cose nel corso della vita, i bambini che a un anno d ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] scolare ed e. prescolare, dove quest’ultima si riferisce ai primi anni divita del bambino.
E. del mondo
L’idea che il mondo (e intensa l’aspettativa dell’ e. messianica, che nel cristianesimo, con l’attesa dell’avvento di Gesù Cristo trionfante ...
Leggi Tutto
gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità.
Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo divita appaiono assai più sfumati e incerti [...] dall’altro lato, i giovani sono sollecitati a proseguire gli studi dall’aspettativa che questo garantisca loro maggiori opportunità di mobilità sociale; infine, l’istruzione e la cultura sono diventati valori che non possono più essere monopolizzati ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] le religioni è presente un dualismo per cui l'aspetto esegetico e dottrinale della religione è maschile, mentre la prassi e la realizzazione dei precetti religiosi nella vita quotidiana sono di pertinenza femminile: le donne accettano e mettono in ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] , quanto in riferimento ad alcuni aspetti della crisi degli ultimi decenni (e dei prossimi?): i limiti della partecipazione democratica, la crisi e il ridimensionamento del Welfare State, i fenomeni di violenza e razzismo, la vita nelle metropoli, l ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] aspettativadi ulteriori contraccambi (creazione di valori), sia perché i beni scambiati hanno lasciato una sorta di 'residuo sociale' di lo spirito del capitalismo afferma che la condotta divita ascetica orientata verso l'etica protestante ha ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] è né progresso né decadenza, ma conosce momenti di sviluppo e di declino che riguardano il più delle volte non tanto le società nel loro insieme, quanto aspetti e settori della loro vita. L'intero apparato concettuale della nostra comprensione della ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] ciò a sua volta dipende dall'aspettativadi Alter che l'associazione con Ego sia gratificante. Di conseguenza, l'attrazione verso Alter motiva auto-imposte per il desiderio di mantenere in vita il rapporto e di continuare a ottenere le gratificazioni ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...