Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ciò equivarrebbe a costringerlo nei termini di una definizione verbale, mentre il nirvāṇa è una situazione che trascende la Thailandia per meglio studiare il buddhismo nei suoi diversi aspetti. Questa era una decisione importante perché il Mahāyāna in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] vocabolario conta più di 6000 parole e controlla quasi tutti gli aspetti del parlato e la grammatica della propria lingua.
Data la a verbi e nomi per costituire sintagmi nominali o verbali complessi. Ciò avviene, per esempio, nel processo che ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] fatto Mill ispirandosi ai filosofi tedeschi, ma spostava l'attenzione dagli aspetti pubblici a quelli individuali e privati dell'etica.
La tesi di spiegazioni della natura, quanto un'imitazione verbale del loro metodo. Inoltre studiosi come Theodor ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] orchestrazione, l'uso sorvegliatissimo del climax, l'onda verbale e immaginifica che si innalza e precipita per tornare a forme della poesia del C. non è essa stessa che un aspetto della vita di quella poesia nella storia, su cui esercitò presa ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] fenomenologica non si intende nient'altro che un processo verbale minuziosamente redatto di ciò che l'analisi di un' pensatori che hanno tratto nutrimento sostanziale da vari aspetti della sua dottrina trascendentale. Innanzitutto si devono segnalare ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] se ciò è vero, poiché la semantica, o almeno i suoi aspetti più rilevanti, sono inglobati nella linguistica e poiché questa, a sua volta - al tempo stesso appare indubbio che il metalinguaggio verbale dice di più e soprattutto più ‛economicamente' di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] esempio, al tentativo di riprodurre gli aspetti non verbali della comunicazione attraverso gli emoticons), Sobrero, A. Miglietta, Galatina 2006 (in partic. B. Moretti, Nuovi aspetti della relazione italiano-dialetto in Ticino, pp. 31-48; G. Berruto, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ci si riferisce alla condotta morale ne è spesso sottolineato l'aspetto egoistico. Nel cap. XXXIV degli Insegnamenti di Shuruppak, per alla quale i giudici potevano attingere.
I verbali delle controversie non forniscono quasi nessuna indicazione sul ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] - tavolette di pietra su cui venivano incisi giornalmente i verbali del Senato romano - possono fondatamente aspirare al titolo di e decidere se è appropriato allo scopo; può osservare l'aspetto del ricevente e interpretare ciò che questi dice o fa ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] Possiamo tuttavia dare almeno un'idea di questa economia. Una forma verbale ‛regolare' è un segno che si articola in almeno due ' dai mezzi adoperati per eseguirla.
Un ultimo aspetto del problema della comunicazione artistica che vorremmo prendere ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.