MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a un certo punto non più s'adegua il concetto verbale, si realizza in queste rapite estasi melismatiche, puramente musicali. d'indole bensì aulica ma capace d'imporsi (per i suoi aspetti di solennità e di sfarzo) anche nel pubblico più vasto, viene ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il carattere didascalico della sua espressione verbale, ogni esposizione storica delle concezioni consapevolmente storica dell'economia" affermò che l'attività economica non era che un aspetto della vita nazionale, e che quindi le sue leggi non erano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ove, ricevuta da Hitler e Ribbentrop nuova conferma delle intese verbali di Milano sul periodo di pace di tre anni, sottoscriveva dall'ambasciatore polacco, la cosa avrebbe forse potuto mutare aspetto.
Il 31 agosto, l'ultimo giorno di pace, vide ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] si può dire che a e, i dell'ultima sillaba della base nominale o verbale seguirà i; ad a, ï seguirà ï; a ö, ü seguirà ü; a leggende sono state esaminate da Ẓiyā Gök Alp sotto l'aspetto sociologico in varie opere, specialmente in Türk Türesi, Istambul ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] che di norma viene scritto: in musica, come nel linguaggio verbale, se un'unità sonora corrisponde a una convenzione grafica, ciò , temi e soggetti di un'immagine, piuttosto che gli aspetti puramente formali ed estetici. Questo tipo d'indagine trae le ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] esso, considerato storicamente e polarizzato verso un suo determinato aspetto, finì con lo sfuggire sempre di nuovo alle strettoie Cenci), la squisitezza delle sfumature nelle aderenze della forma verbale all'immagine, sono già segni di un'evoluzione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] foci dei fiumi, le sorgenti d'acqua potabile, l'aspetto della costa, la qualità del fondo; ed eventualmente anche non marittima, vanno desunte dalle regole stabilite nel libro II (verbale n. 130). E nella relazione della commissione della camera dei ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] þs, tema sōkida-, ecc.), dove essa rappresenta il suffisso d'aggettivo verbale (germ. -ßa- da indoeur. -tó-). In tutte le lingue partire da un punto in cui aveva già acquistato il suo aspetto caratteristico. Si può ritenere che verso il 500 a. C ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] fluttuazioni del momento politico. Fondamentale esplicazione di uno degli aspetti del potere ispettivo delle assemblee, assume importanza più o dall'aggressione austriaca, di cui redasse il verbale nell'ultima adunanza.
Fra i rigori della repressione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] a sua volta tenuta presente dal codice, accomunando sotto alcuni aspetti la disciplina delle società in accomandita per azioni e delle tribunale insieme con la relazione dei sindaci e il verbale dell'assemblea, per essere ivi trascritto nel registro ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.