RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] regola della libertà delle forme. Potrà, quindi, essere scritta o verbale, espressa o tacita (ad esempio, con la consegna di una cui quella potestà generale deve servire. Sotto questo aspetto anche la rappresentanza del diritto privato può avere ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] , allora dominante in Europa, l'intera costellazione verbale si è diffusa nelle altre lingue europee di un n. sia un'operazione relativamente facile. In realtà, gli aspetti da considerare per poter stabilire con certezza la datazione di una parola ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] caratteristico, imprescindibile e inseparabile dal diritto nel suo aspetto obiettivo. Sanzione in senso lato è il mezzo l'article 12 du Pacte". Il rapporto del comitato e il verbale della seduta del consiglio furono comunicati a tutti i membri della ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] teoria della comunicazione. L'accento è posto sugli aspetti di input e output del sistema, cioè sui etiologica, si traduce sul piano operativo nel recupero affettivo e verbale delle relazioni con la famiglia d'origine, con cui viene indicata ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] salmisti e di sacerdoti ispirati.
L. non aveva aspettato la rivoluzione di luglio per lamentare la politica reazionaria ", da un'invincibile tendenza all'amplificazione retorica. Intemperanza verbale, più che stanchezza lirica. Ma più che ogni altro ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] al dialetto e da un dialetto all'altro la massa verbale tanto nella sostanza psichica quanto nella forma materiale. Ne consegue di culla e ai nomi che lo designano nei suoi varî aspetti: la culla a cesta (ligure tsesta, skorba, napoletano sporta, ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] . A Terenzio dispiace in Plauto il contrasto tra lo stile verbale, tutto punte, e i caratteri, che, nonostante le deformazioni rilevati spesso da figure, particolarmente allitterazione. Quest'aspetto dello stile di Terenzio sembra sinora troppo poco ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] nei simboli che la seguono; GN = Gruppo Nominale; GV = Gruppo Verbale; Art = Articolo; N = Nome) potremo avere la seguente grammatica: dal modello delle Strutture della sintassi al modello degli Aspetti è stato proseguito da linguisti come G. Lakoff, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] meno affini adottati in molti paesi). Un ultimo aspetto atteneva infine alla riorganizzazione della disciplina interna degl'istituti divieto di frequentare determinati locali e al lavoro. Nel verbale può anche stabilirsi che l'affidato si adoperi in ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] – non offre infatti le stesse ‘sfumature’ della comunicazione verbale e corporea; sempre più si usano i telefoni cellulari sondaggio di Skuola.net, il CENSIS rileva: «L’aspetto innovativo del selfie non consiste solo nella produzione autogestita ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.