CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] naturalezza di chi non riesce a vedere oltre il puro gioco verbale della conversazione mondana e la futile drammaticità della contesa di ingegni un lavoro che ha invece il suo aspetto più interessante nel capovolgimento ironico compiuto dall'autore ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] S. Firenze ed altri cambiamenti che fecero perdere al palazzo l'aspetto di fortilizio.
Dal 21 maggio 1342 il F. fu incaricato della ; fu presentato in pianta, probabilmente accompagnato da una descrizione verbale, il 13 ag. 1366.
Il 31 maggio 1367 il ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] più dispargti, che frequentarono le sue scuole.
L'aspetto meno chiaro delle vicende di D. resta quello economico 30); contratto dotale di Caterina, 6 giugno 1454 (pp. 392, 398 ss.); verbale della consegna dei libri. 24 nov. 1455 (p. 394, n. 2); atto ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] Milano 1804) una sistemazione organica, nella quale l'aspetto storiografico (Delfico per primo pubblica una sistematica raccolta in più adotta un linguaggio che assume tutta la retorica verbale di derivazione carducciana. Non è casuale che proprio il ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] estetica, l’ermetismo si mostra essenzialmente come un aspetto del principio dell’autonomia dell’arte […]. L’ che la Morte non tollera alcun esorcismo, se non come illusionismo verbale sia pure nella sua forma più eletta di “avventura della mente”» ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] dove le esercitazioni pratiche in officina furono l’unico aspetto che riuscì a interessarlo. Quando, nel 1922, fu superata «per la perizia dimostrata» – così recitava il verbale – «nell’atterraggio fuori campo causato dall’arresto del motore ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] rudiste, ampiamente trattate sotto l'aspetto descrittivo e sistematico da famosi paleontologi degli studi di Napoli, Napoli 1886, pp. 218-221; G. Capellini, Verbale dell'adunanza generale della Società geologica italiana (18 apr. 1886), in Boll. ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] il carisma personale, le capacità oratorie e forse anche l’aspetto avvenente a spiegare il suo seguito – Piero Parenti lo sintesi del processo e della confessione di Teodoro e da un verbale della cerimonia, cui seguono degli editti volti a colpire il ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] "inventore della poesia alfabetica", cioè di una combinazione verbale ai limiti del virtuosismo, in cui l'elemento centrale Udine 1660). L'effetto linguistico è dunque senz'altro l'aspetto più ricercato dal L., in linea con la poetica barocca della ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] per gli universitari dal 1931 (Censimento personale..., Verbale di giuramento, 25 gennaio 1930).
Nel 1932 raccontano quelle lunghe e difficili vicende giudiziarie assumono oggi l’aspetto di un suo personale tipo di resistenza.
Per esempio, ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.