• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [46]
Patologia [18]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [15]
Biologia [11]
Industria [10]
Fisiologia umana [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Botanica [5]
Biografie [5]

acetica, anidride

Enciclopedia on line

Anidride di formula (CH3−CO)2O. Si presenta come un liquido incolore, mobile, di odore pungente che bolle a 139 °C. Combinandosi con l’acqua dà l’acido acetico. Si prepara su larga scala ossidando l’aldeide [...] acetica con aria in presenza di un catalizzatore o facendo assorbire chetene in acido acetico. Si usa nella preparazione di acetati (fibre e film fotografici derivati dalla cellulosa), prodotti farmaceutici (aspirina) e altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALDEIDE ACETICA – ACIDO ACETICO – CATALIZZATORE

Vane, John Robert

Enciclopedia on line

Vane, John Robert Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî [...] (dal 1990) dell'istituto di ricerca W. Harvey. I suoi lavori sono fondamentalmente dedicati allo studio degli effetti dell'aspirina e di altri analoghi farmaci sulla produzione di prostaglandine (PG). Durante questi studî V. mise in evidenza che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTAGLANDINE – FARMACOLOGIA – FARNBOROUGH – HAMPSHIRE – BERGSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vane, John Robert (2)
Mostra Tutti

Bayer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bayer Una delle maggiori società multinazionali farmaceutiche a livello mondiale, fondata nel 1863 da F. Bayer e F. Weskott nell’attuale città di Wuppertal, in Germania, per commercializzare nuove applicazioni [...] aree di mercato, principalmente nel settore farmaceutico, dove nel 1899 la società introdusse il suo più popolare prodotto: l’aspirina. Il marchio fu subito registrato, ma negli Stati Uniti, a causa del suo ampio uso non ha più alcuna protezione ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – WUPPERTAL – ASPIRINA – F. BAYER

esteri

Enciclopedia on line

Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: dove R1 è il residuo [...] e plastificanti nell’industria delle lacche e vernici, come costituenti di materie plastiche (resine acriliche, alliliche, viniliche, poliestere ecc.) come profumi o aromatizzanti, e in medicina (aspirina, benzoati, e. degli oli di chaulmoogra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO CARBOSSILICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esteri (2)
Mostra Tutti

gastrite

Enciclopedia on line

Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche [...] della mucosa. I quadri più comuni sono secondari all’abuso cronico di alcol e all’assunzione di farmaci, quali aspirina e antinfiammatori non steroidei (FANS). Più rare sono le forme secondarie a situazioni di stress, traumi, ustioni, assunzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – INFEZIONI – ASPIRINA – STOMACO – MUCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrite (2)
Mostra Tutti

officinali, piante

Enciclopedia on line

Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] , salice, pervinca ecc.) hanno fornito principi attivi poi largamente usati dall'industria farmaceutica (rispettiv. cardiotonici, aspirina, antitumorali ecc.). I composti chimici contenuti nelle piante o. e che agiscono sull’organismo (i principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – LIOFILIZZAZIONE – ALCALOIDI – ASTERACEE – GLUCOSIDI

èstere

Enciclopedia on line

èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria delle lacche e delle vernici, come costituenti di materie plastiche (resine acriliche, viniliche ecc.), come profumi o aromatizzanti, e in medicina (aspirina, benzoati). ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – OLI ESSENZIALI – PLASTIFICANTI – IDROCARBURICI

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] delle relazioni fra costituzione chimica delle sostanze e loro proprietà terapeutiche. Dopo il primo medicamento di sintesi, l’aspirina, introdotta nel 1899, si devono ricordare le fondamentali ricerche di P. Ehrlich sui coloranti dotati di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

eicosanoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eicosanoide Gianni Marone Caterina Detoraki Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] e complessi effetti proinfiammatori. Parte dell’attività terapeutica dei farmaci antinfiammatori non steroidei (per es., l’aspirina) è attribuita infatti all’inibizione della sintesi delle prostaglandine. I leucotrieni sono sintetizzati attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ARACHIDONICO – CELLULE EPITELIALI – ANTINFIAMMATORIE – CICLOOSSIGENASI

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] del dolore e di molte affezioni, nel corso del Novecento sono state introdotte diverse terapie nuove, a cominciare dall'aspirina, scoperta agli inizi del secolo, per finire con le nuove cure farmacologiche per le malattie del sistema nervoso. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
aspirina
aspirina s. f. [dal ted. Aspirin, tratto dal nome chimico Acetylspirinsäure «acido acetilsalicilico», per significare che questo prodotto è ottenuto per acetilazione dell’acido salicilico, che si trova, oltre che nella corteccia del salice,...
cardioaspirina
cardioaspirina (cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, Paolo Villaggio. «Non posso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali