• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [46]
Patologia [18]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [15]
Biologia [11]
Industria [10]
Fisiologia umana [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Botanica [5]
Biografie [5]

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] P). Effetti simili non sono stati osservati con la PGE2, per cui si deve concludere che l'azione antiflogistica dell'aspirina e del salicilato è il prodotto di due tipi di intervento, a livello periferico (inibizione della ciclossigenasi) e centrale ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

oppiofobia

NEOLOGISMI (2018)

oppiofobia s. f. Avversione nei confronti dell’uso, anche farmaceutico, di oppio e di suoi derivati. • [tit.] «Battuta l’oppiofobia / Anche ai bambini il diritto di non soffrire» / L’esperto del governo [...] che rappresenti l’ultimo stadio prima della condanna a morte e invece è un farmaco molto meno pericoloso di aulin o aspirina se usato da mani esperte. Quanto alla cannabis, che in Toscana è possibile utilizzare a scopi terapeutici da oltre un anno ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – CORRIERE DELLA SERA – ASPIRINA – CANNABIS

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] a certe sostanze, innocue in maggioranza, che spesso non hanno affatto carattere di antigene (iodio, chinino, aspirina: idiosincrasie medicamentose), quando queste sostanze siano applicate sulla pelle o introdotte per bocca (idiosincrasie alimentari ... Leggi Tutto
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

iperalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperalgesia Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali. Alterazioni periferiche Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] alla lesione. Le prostaglandine rilasciate hanno un effetto molto potente di sensibilizzazione delle terminazioni dolorifiche. L’aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei sono efficaci nel controllo del dolore (➔) proprio grazie alla ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperalgesia (1)
Mostra Tutti

ALECCE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALECCE, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] alla farmacia la strada della fabbricazione dei prodotti sintetici. Nacquero i primi antipiretici, il cui più fortunato, l'aspirina, è del 1889 (Onorato, 1962, p. 14). Seguirono gli antisettici, gli alcaloidi, gli anestetici, gli ipnotici, ecc. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECCE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

suicidale

NEOLOGISMI (2018)

suicidale agg. Del suicidio; che spinge al suicidio. • La lontananza dalla serietà esistenziale della narrativa degli anni Novanta non poteva essere più rimarcata: l’ironia relativizza il reale, prende [...] , che consiste nell’emicrania», chiarisce. La misteriosa polverina va sciolta nell’acqua e bevuta subito, proprio come un’aspirina. Il risultato di questa lugubre procedura non si fa attendere a lungo: «La pressione del sangue scende velocemente ... Leggi Tutto
TAGS: TOVE JANSSON – KIERKEGAARD – EMICRANIA – IPERBOREA – ASPIRINA

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , non sono in grado di recuperare la funzione di sintetizzare trombossano A2 in seguito all'inibizione da aspirina. Pertanto, il trattamento con basse dosi di aspirina (da 100 a 325 mg al giorno) è efficace nella cura o nella prevenzione di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

ANTIPIRETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] antitermici. Altri farmaci invece provocano una crisi di sudore, il quale per evaporare sottrae rapidamente calore al corpo. L'aspirina, l'acido salicilico possono mettersi fra questi. Tutti gli antipiretici hanno, più o meno, azione nociva sul cuore ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – ACIDO CARBONICO – GRUPPO AMMINICO – SISTEMA NERVOSO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRETICI (2)
Mostra Tutti

salicilico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] s. è impiegato per la sintesi di numerosi derivati di interesse farmaceutico (per es., l’acido acetilsalicilico, comunemente detto aspirina), nonché di profumi, di additivi per la gomma e di coloranti. I salicilati sono sali ed esteri dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salicilico, acido (2)
Mostra Tutti

stent

Dizionario di Medicina (2010)

stent Strumento in grado di rendere nuovamente pervi vari tipi di dotti corporei, correggendone la riduzione di calibro. Lo s. è usato sia per condotti vascolari, arterie e vene, sia per strutture tubulari [...] 0,6% all’anno. Questa complicanza ha indotto ad allungare a un anno la duplice terapia con farmaci antiaggreganti, aspirina e clopidogrel, al fine di prevenire l’adesione piastrinica e consentire il rivestimento dello s. con cellule endoteliali. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – FARMACI ANTIAGGREGANTI – CELLULE ENDOTELIALI – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
aspirina
aspirina s. f. [dal ted. Aspirin, tratto dal nome chimico Acetylspirinsäure «acido acetilsalicilico», per significare che questo prodotto è ottenuto per acetilazione dell’acido salicilico, che si trova, oltre che nella corteccia del salice,...
cardioaspirina
cardioaspirina (cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, Paolo Villaggio. «Non posso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali