• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [163]
Storia [147]
Geografia [29]
Italia [23]
Europa [23]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [9]
Medicina [7]

Aspromonte

Enciclopedia on line

Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua sono brevi e a carattere torrentizio (le tipiche fiumare), e hanno inciso forre profonde e selvagge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – AZIONE EROSIVA – NAPOLEONE III – CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspromonte (1)
Mostra Tutti

Aspromonte, Valerio

Enciclopedia on line

Aspromonte, Valerio Schermitore italiano (n. Roma 1987). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a G. Avola, A. Cassarà e A. Baldini. Ai campionati europei ha conquistato l'argento individuale nel 2010 e l’oro a squadre per tre volte consecutive (2010, 2011 e 2012). Ha ottenuto cinque medaglie ai campionati mondiali, l’argento a squadre a Parigi nel 2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – CATANIA – LONDRA – AVOLA – ROMA

ASPROMONTE, Canzone di

Enciclopedia Italiana (1929)

Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il testo, conservato in numerosi manoscritti, sembra, per le forme metriche e per il colorito linguistico, risalire ad epoca abbastanza antica, ed è probabilmente elaborazione di un testo ancora anteriore: ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – OTTAVA RIMA – POEMA EPICO – CARLOMAGNO – GARIGLIANO

Aspromonte, battaglia dell'

Dizionario di Storia (2010)

Aspromonte, battaglia dell' Aspromonte, battaglia dell’ Combattimento che ebbe luogo in Calabria fra 3000 volontari agli ordini di Garibaldi e le truppe regolari inviate da U. Rattazzi (29 ag. 1862). [...] Garibaldi voleva tentare di prendere Roma, per contrastare il progetto di mantenimento dello Stato pontificio e di restituzione a esso di alcune province già annesse al regno d’Italia. Ferito in battaglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO PONTIFICIO – CALABRIA – ROMA

Sant’Eufemia d’Aspromonte

Enciclopedia on line

Sant’Eufemia d’Aspromonte Comune della prov. di Reggio di Calabria (32,9 km2 con 4136 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Eufemia d’Aspromonte (1)
Mostra Tutti

Sant’Alessio in Aspromonte

Enciclopedia on line

Sant’Alessio in Aspromonte Comune della prov. di Reggio di Calabria (4,2 km2 con 364 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA

Santa Cristina d’Aspromonte

Enciclopedia on line

Santa Cristina d’Aspromonte Comune della prov. di Reggio di Calabria (23,1 km2 con 1047 ab. nel 2008, detti Cristinesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

Aspromonte, Parco nazionale dell'

Enciclopedia on line

Zona protetta della Calabria, istituita nel 1994, con un'estensione di 760 km2. Notevole la presenza di boschi, che si estendono per ca. 400 km2, comprendono numerose essenze pregiate e ricoprono il parco fino alle quote più alte. Altrettanto valore riveste la fauna, con alcune specie rare (aquila reale, gufo reale, lupo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CALABRIA – LUPO

Santo Stefano in Aspromonte

Enciclopedia on line

Santo Stefano in Aspromonte Comune della prov. di Reggio di Calabria (17,7 km2 con 1325 ab. nel 2008, detti Stefaniti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

Romèo, Giannandrea

Enciclopedia on line

Patriota (S. Stefano in Aspromonte 1786 - ivi 1862). Dopo aver combattuto in Calabria come ufficiale dell'esercito francese del gen. Regnier (1806-09), ebbe un ruolo di primo piano nel movimento costituzionale [...] del 1820-21 e guidò, insieme col fratello Domenico (S. Stefano in Aspromonte 1796 - Podàrgoni, Reggio di Calabria, 1847), l'infruttuoso moto calabrese del sett. 1847. Condannato a morte e poi alla galera a vita, liberato nel genn. 1848, fu intendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – PIEMONTE – CALABRIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romèo, Giannandrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
grecànico
grecanico grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
wilderness 〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali