RIZZOLI, Francesco
Vittorio Putti
Chirurgo, nato a Milano l'11 luglio 1809, morto a Bologna il 24 maggio 1880. A Bologna ottenne la laurea in chirurgia il 23 giugno 1829, e quella in medicina il 2 luglio [...] Luigi Porta, inviato dal governo al Varignano per giudicare delle cure da compiersi per la ferita riportata da Garibaldi ad Aspromonte.
Lasciò tutte le sue sostanze per la fondazione di un Istituto ortopedico nella già Villa Reale di S. Michele in ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] francese, del racconto inglese contemporaneo. Vanno ricordati i racconti Un povero amore, Palermo 1859; Storia d'un uomo raccontata ad Aspromonte, ibid. 1865; Storia di una donna, ibid. 1868; Vendetta di avvocato, in Riv. sicula, I (1869), raccolti e ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Polistena, Reggio Calabria, 1955). Ha esordito con vari documentari, affrontando tematiche sociopolitiche, in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [...] ); Anch'io ero comunista (2011). Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo Io e l'Avvocato. Storia dei nostri padri. Tornato alla regia cinematografica con il lungometraggio Uno per tutti nel 2015 e nel 2019 con Aspromonte - La terra degli ultimi. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Mosca 1810 - Višnja, Podolia, 1881); prof. di chirurgia a Tartu (1836-41), poi all'Accademia medico-chirurgica di Pietroburgo, dove nel 1847 introdusse per primo in Russia l'anestesia eterea. [...] di guerra", 2 voll., 1864-66); nel campo delle lettere, il suo libro dedicato ad argomenti pedagogici Voprosy žizni ("Problemi di vita", 1856) e il Diario, pubblicato postumo. Nel settembre 1862 si offrì di curare Garibaldi ferito ad Aspromonte. ...
Leggi Tutto
. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] e, dopo Reggio, fu maggiore nello stato maggiore di Garibaldi al Volturno, e gli fu compagno nell'impresa finita ad Aspromonte. Condotto prigioniero a Fenestrelle, diede segni di alienazione e morì il 22 ottobre 1864 nell'ospizio di Aversa. Giov ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] , ibid. 1991, ad ind.; XVII, a cura di G. Monsagrati, ibid. 2002, pp. 72, 85; P. Candelpergher, Ricordi di un garibaldino (Aspromonte-Bezzecca), Ancona 1908, passim; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille, a cura di G. De Rienzo ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] all’origine da tre diverse aree, la S. Grande, la S. Piccola e una nell’Aspromonte (questa, distaccatasi nel 1989, costituisce dal 1994 il Parco nazionale dell’Aspromonte), il parco offre infrastrutture idonee a favorire la fruizione turistica. ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] 1862 commissario straordinario con pieni poteri civili e militari; in quel difficile momento dell'impresa di Garibaldi, finita all'Aspromonte, agì con molta saggezza e abilità. Nel 1866 alla battaglia di Custoza resistette su Monte Croce con la sua ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Palermo il 15 agosto 1818, morto a Catania il 4 aprile 1894. Discendeva da nobile famiglia belga trasferitasi nell'Italia meridionale, dove alcuni rappresentanti di essa avevano coperto [...] ospitò per due giorni nel suo convento G. Garibaldi e le sue schiere che si avviavano alla spedizione fallita ad Aspromonte. Arcivescovo di Catania il 25 febbraio 1867, continuò nell'opera sua di carità in occasione di pubbliche sciagure. Fu creato ...
Leggi Tutto
PAPILIONIDI (lat. scient. Papilionidae Leach)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle della divisione dei Ropaloceri. Le farfalle del genere Papilio Latr. comprendono moltissime specie fra le più belle che [...] nella fauna italiana, distribuita dagli 800 ai 1000 metri in poi su tutte le Alpi, sugli Appennini fino all'Aspromonte.
Ai Papilionidi appartengono le più belle farfalle del mondo; le Ornithoptera B., rappresentate nella fauna italiana da una sola ...
Leggi Tutto
grecanico
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...