Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] legno, ha una piccola bottega. Il padre aveva combattuto con Giuseppe Garibaldi nella battaglia del Volturno e sull’Aspromonte; repubblicano, carducciano e massone, Luigi Papini possiede un gruzzolo di libri che Giovanni legge prestissimo: tra gli ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] . 201-217; A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari 1966-1967, ad nomen;R. Composto, Idemocratici dall'Unità ad Aspromonte, Firenze 1967, ad nomen;N. Rosselli, Mazzini e Bakunin, a cura di L. Valiani, Torino 1967, ad nomen;T. Detti, C ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] polemica che vi si condusse e per la crudezza dei toni con cui si vollero affrontare i casi più clamorosi, come Aspromonte o la condanna a morte di Barsanti, e subì più volte il sequestro sia preventivo sia repressivo. Furono senza dubbio queste ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] , la cura dei feriti nelle retrovie della guerra del 1859, il sovvenzionamento a favore dei garibaldini dopo i fatti dell’Aspromonte nel 1862.
In quegli anni, era spesso ospite di Laura Solera Mantegazza, alla quale la legava un forte sodalizio di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica [...] al governo per la prima volta nel 1862 nel gabinetto Rattazzi come ministro dei Lavori pubblici, dopo i fatti di Aspromonte ritornò all'opposizione per abbandonarla all'inizio della guerra del 1866 e assumere il ministero della Marina, poi quello ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] per il collegio di Monreale. L'anno appresso corse a Catania per sconsigliare Garibaldi dall'impresa che finì ad Aspromonte; e tuttavia fu arrestato con Mordini e Fabrizi, dietro l'accusa di aver favorito quel moto insurrezionale. Partecipò alla ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Mario Menghini
Patriota, nato a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811, morto a Roma il 25 aprile 1872. Partecipò al moto di Cosenza del marzo 1844 e, tratto in carcere, vi rimase fino [...] (agosto 1862), ma si dimise per divergenze politiche, in seguito allo sbarco di Garibaldi in Calabria e allo scontro di Aspromonte. Eletto deputato per l'VIII legislatura, sedette alla camera per tutta la IX.
Bibl.: G. Olivieri, I P. nel Risorgim ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] , come segretario generale al Ministero degli esteri nel gabinetto L. C. Farini-M. Minghetti costituitosi all'indomani di Aspromonte; e nel marzo 1863 succedeva a G. Pasolini come ministro degli Esteri. Si trovò così a collaborare col Minghetti ...
Leggi Tutto
SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] che per due settimane fu ospite dei Cairoli a Belgirate, partì per Caprera; e di là preparò quel moto rivoluzionario dell'agosto che si chiuse ad Aspromonte.
Bibl.: G. Guerzoni, Garibaldi, Firenze 1886; G. Bruzzesi, "O Roma o morte". Dal Volturno ad ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] tele di soggetto patriottico e risorgimentale come L’imbarco a Genova del generale Giuseppe Garibaldi (1860) e Garibaldi ferito in Aspromonte (1862). Alla Promotrice di Firenze del 1861 vinse la medaglia d’oro per La battaglia di Magenta, ma vi ...
Leggi Tutto
grecanico
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...