• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [163]
Storia [147]
Geografia [29]
Italia [23]
Europa [23]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [9]
Medicina [7]

PLATÌ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATÌ (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Reggio Calabria, sul versante NE. dell'Aspromonte. Il paese è situato a 300 m. s. m. nell'alto bacino della fiumara omonima e nel 1931 [...] aveva 3856 ab. È unito con una carrozzabile, che attraversa a 1074 m. sul Piano Alati la dorsale appenninica, a Oppido Mamertina; è in costruzione un'altra carrozzabile che per Careri unirà Platì con la ... Leggi Tutto

DELIANOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Reggio Cal., sulle pendici settentrionali dell'Aspromonte. L'abitato consta delle due parti quasi contigue di Paracorio (588 m. s. m.), sede del comune, e di Pedavoli, più a settentrione [...] e alquanto più in basso; in parte ha l'aspetto tipico dei paesi delle zone del terremoto. La popolazione del comune era di 4543 ab. nel 1881, di 5188 nel 1901, di 6183 nel 1921, tutti accentrati. La superficie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIA TAURO – ASPROMONTE – PARACORIO

BOVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Calabria, in provincia di Reggio, a sud dell'Aspromonte. È situata a 827 m. s. m. e a 8 km. dal Mar Ionio. Presenta ancora costruzioni antiche notevoli, che hanno resistito ai terremoti. [...] È sede vescovile e ha un seminario. Si trova nel centro della zona dove si parla ancora un dialetto greco (coi paesi San Lorenzo, Condofuri, Gallicianò, Roccaforte del Greco, Roghudi: v. italia: Lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCAFORTE DEL GRECO – BOVA MARINA – SAN LORENZO – ASPROMONTE – CONDOFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVA (1)
Mostra Tutti

Seminara

Enciclopedia on line

Seminara Seminara Comune della prov. di Reggio di Calabria (33,5 km2 con 3200 ab. nel 2008). Il centro è posto sull’estremità terrazzata nord-occidentale dell’Aspromonte, a 290 m s.l.m. È di aspetto moderno, perché [...] ricostruito dopo i gravi danni del terremoto del 1908. Fu centro notevole di vita religiosa nel Medioevo; infeudata ai Ruffo, passò poi agli Spinelli che la tennero con titolo ducale fino al 1806. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – TERREMOTO DEL 1908 – REGGIO DI CALABRIA – ESERCITO FRANCESE – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seminara (1)
Mostra Tutti

Oppido Mamertina

Enciclopedia on line

Oppido Mamertina Comune della prov. di Reggio di Calabria (58,5 km2 con 5484 ab. nel 2008), situato a 321 m s.l.m., sulle estreme pendici N dell’Aspromonte (alto bacino del fiume Petrace). Nella 2ª metà dell’11° sec. oppose [...] celebre resistenza a Ruggero d’Altavilla, prima di diventare normanna. Fu distrutta interamente dal terremoto del 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUGGERO D’ALTAVILLA – REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE – CALABRIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppido Mamertina (1)
Mostra Tutti

Roghudi

Enciclopedia on line

Roghudi Comune della prov. di Reggio di Calabria (36,5 km2 con 1279 ab. nel 2008). L’abitato di R. vecchio, sul versante meridionale dell’Aspromonte e la cui popolazione conservava una parlata neogreca, è stato [...] sgomberato per una frana (1971) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roghudi (1)
Mostra Tutti

PALIZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIZZI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria, sulle estreme pendici SE. dell'Aspromonte. Il capoluogo è posto a 300 m. di altezza nella vallata della [...] fiumara omonima, a 8 km. dal mare, in posizione assai pittoresca. Il territorio comunale (51,94 kmq.) oltre al capoluogo comprende i centri di Palizzi Marina, in continuo sviluppo edilizio e demografico, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO SPARTIVENTO – ASPROMONTE – BERGAMOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI (1)
Mostra Tutti

grecànici

Enciclopedia on line

grecànici Minoranza linguistica che parla un dialetto neogreco, il grecanico. Le comunità g. sono oggi due, una in Calabria, fra il Mar Ionio e l'Aspromonte, e una in Puglia (Grecia salentina). L'origine [...] di queste comunità, un tempo più estese, è discussa: o un lascito della Magna Grecia o, più prob., un effetto della lunga presenza bizantina nell'Alto Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ALTO MEDIOEVO – MAGNA GRECIA – ASPROMONTE – MAR IONIO – NEOGRECO

Avola, Giorgio

Enciclopedia on line

Avola, Giorgio Schermitore italiano (n. Modica 1989). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a V. Aspromonte, A. Cassarà e A. Baldini. Ai campionati europei ha [...] conquistato quattro medaglie d’oro, una individuale (2011) e tre consecutive a squadre (2010, 2011 e 2012). Ha ottenuto una medaglia di bronzo individuale ai campionati mondiali di Catania del 2011 e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – DÜSSELDORF – BUDAPEST – NOVI SAD – CATANIA

Tabacchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Patriota (Mirandola 1838 - Modena 1918). Studente d'ingegneria, partecipò alla guerra del 1859 nelle file dell'esercito sardo e fu con Garibaldi in Sicilia (1860), ad Aspromonte (1862), nella campagna [...] del 1866 e nello scontro di Villa Glori (1867). Fu deputato della sinistra (1886-90) e senatore dal 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – MIRANDOLA – GARIBALDI – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
grecànico
grecanico grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
wilderness 〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali