• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [163]
Storia [147]
Geografia [29]
Italia [23]
Europa [23]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [9]
Medicina [7]

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] di R. (3210 km2 con 530.967 ab. nel 2020), suddivisa in 97 Comuni. Il territorio, dall’alto massiccio dell’Aspromonte, digrada, nei due versanti del litorale ionico e tirrenico, attraverso una serie ininterrotta di colline e terrazze. La dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

Spartivento, Capo

Enciclopedia on line

Spartivento, Capo Una delle estreme punte meridionali della Calabria e della Penisola Italiana. È bagnato dal Mare Ionio e si trova in corrispondenza di un contrafforte dell’Aspromonte, limitato da due [...] fiumare. È noto fin dall’antichità (con il nome di Capo Eracleo) per la tempestosità del suo mare, disseminato da scogliere subacquee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASPROMONTE – MARE IONIO – CALABRIA

Palmi

Enciclopedia on line

Palmi Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale [...] , demograficamente ed economicamente, delle zone pianeggianti costiere calabresi. Situata tra l’Altopiano del Poro a N e l’Aspromonte a S, ha un ampio orlo rilevato e terrazzato nella parte interna, digradante verso la parte centrale e settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE – ALTOPIANO – SARACENI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmi (1)
Mostra Tutti

Baldini, Andrea

Enciclopedia on line

Baldini, Andrea Baldini, Andrea. -Schermitore italiano (n. Livorno 1985). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a G. Avola, A. Cassarà e V. Aspromonte. [...] Ai campionati europei ha conquistato l'oro individuale nel 2007, 2009 e 2010 e quello a squadre nel 2005, 2009, 2010, 2011 e 2012 e ai campionati italiani assoluti nel 2007 quello individuale e tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – LIVORNO – LONDRA – AVOLA

ROCCAFORTE del Greco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCAFORTE del Greco (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio di Calabria, nell'alto bacino della fiumara Amendolea (Halex dell'età classica), sulle pendici meridionali dell'Aspromonte, [...] tali popolazioni e della loro parlata. Generale è ormai il bilinguismo (dialetto greco e dialetto reggino del tipo aspromontano meridionale) e scarsi sono i resti della tradizione poetica popolare, un tempo assai fiorente. L'occupazione principale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCAFORTE del Greco (1)
Mostra Tutti

Tolazzi, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota friulano (n. Moggio 1809 - m. 1889); disertore dell'esercito austriaco (1859), si batté fra le truppe sarde e fu gravemente ferito a San Martino. Seguì Garibaldi nell'impresa dei Mille (1860) [...] e all'Aspromonte (1862); poi (1864), guidò le bande insorte contro gli Austriaci; infine (1867) fece, come ufficiale regio, la campagna dell'Agro romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – ASPROMONTE – GARIBALDI – FRIULANO

CONDOFURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Reggio Cal. È posto a 350 m. s. m., alle falde del M. Scafi (Aspromonte meridionale), nel bacino della fiumara Amendolea (il classico Caecinus). Nel 1921 aveva 1476 ab. (il suo [...] comune, vasto kmq. 66,77 ne aveva 4242). Sorse durante il periodo di immigrazione e colonizzazione bizantina in Calabria fra il sec. IV e il X ed ebbe linguaggio e rito cattolico greco sino a tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE BIZANTINA – ASPROMONTE – BERGAMOTTI – FRUMENTO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOFURI (1)
Mostra Tutti

Albanése, Enrico

Enciclopedia on line

Chirurgo (Palermo 1834 - Napoli 1889). Prof. di clinica chirurgica a Palermo, fu tra i primi in Italia ad adottare l'antisepsi. Partecipò alle campagne del 1860, del '66 e del '67; curò Garibaldi dopo [...] la ferita di Aspromonte. Scrisse: Notizie di chirurgia pratica (1869). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – ANTISEPSI – CHIRURGIA – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanése, Enrico (2)
Mostra Tutti

Sant’Ilario dello Ionio

Enciclopedia on line

Sant’Ilario dello Ionio Comune della prov. di Reggio di Calabria (13,8 km2 con 1371 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle a 128 m s.l.m., alle falde nord-orientali dell’Aspromonte. Coltivazioni [...] di gelsomino e bergamotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE – BERGAMOTTO – CALABRIA – S.L.M

Benedétti, Vincent

Enciclopedia on line

Benedétti, Vincent Diplomatico francese (Bastia 1817 - Parigi 1900); segretario del Congresso di Parigi del 1856, fu ministro di Francia a Torino dal 1861 e prese parte attiva ai negoziati sulla questione romana, tra il [...] Ricasoli e il governo francese. Dopo Aspromonte, fu ambasciatore a Berlino fino al 1870, senza riuscire a tener testa al Bismarck, che lo giocò nel 1866 in occasione della mediazione francese tra Prussia e Austria e, in maniera ancor più grave, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE ROMANA – ASPROMONTE – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
grecànico
grecanico grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
wilderness 〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali