• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [163]
Storia [147]
Geografia [29]
Italia [23]
Europa [23]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [9]
Medicina [7]

Cairòli, Benedetto

Enciclopedia on line

Cairòli, Benedetto Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 [...] combatté volontario nel 1859 e nell'impresa dei Mille. Eletto deputato nel 1861, si schierò con la sinistra e, dopo Aspromonte, si riavvicinò al Mazzini sostenendo la liberazione del Veneto (volontario nella guerra del 1866) e di Roma. Salita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – CAPODIMONTE – ASPROMONTE – NEOGUELFO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairòli, Benedetto (3)
Mostra Tutti

SCHERMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCHERMA Alessandro Capriotti I Campionati del mondo. Le Olimpiadi In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] dagli uomini (Enrico Garozzo nella spada individuale e la squadra di fioretto, composta da Cassarà, Baldini, Avola e Aspromonte). In ambito femminile individuale medaglia d’oro nella spada per Fiamingo e l’ennesima tripletta sul podio del fioretto ... Leggi Tutto
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – REPUBBLICA DI COREA – ELISA DI FRANCISCA – GIOVANNA TRILLINI – MATTEO TAGLIARIOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERMA (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] soggetto a intensi movimenti neotettonici di sollevamento. La risultante geomorfologica di questi processi è una struttura a pianalti, evidenti nell’Aspromonte, disposti a gradinata da 1300-1200 m fino a 300-250 m di quota. Tutta l’area è soggetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

rovere

Enciclopedia on line

Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 [...] Minore, dove forma boschi ed è anche coltivato. Presenta numerosi morfotipi, alcuni ad areale ristretto (per es., in Sicilia e Aspromonte la subspecie austrotyrrhenica); in Italia è diffusa dal mare a 1300 m s.l.m. Gli usi industriali della corteccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLO – AREALE – FARNIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rovere (1)
Mostra Tutti

Cattabèni

Enciclopedia on line

Famiglia di Senigallia, di modeste condizioni sociali, nota per il suo patriottismo nel Risorgimento italiano. Si ricordano soprattutto i cinque fratelli (detti anche "I Cairoli delle Marche"): Giov. Battista, [...] all'Assemblea costituente romana. Si distinsero anche i due figli di Andrea, Vincenzo (1820-1864), deputato alla Costituente romana del 1849, fedele garibaldino in Sicilia (1860) e ad Aspromonte, e Giov. Battista (1822-1868), ufficiale garibaldino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO – ASPROMONTE – SENIGALLIA – BERESINA

Corte, Clemente

L'Unificazione (2011)

Corte, Clemente Militare e uomo politico (Vigone, Torino, 1826 - ivi 1895). Partecipò alla campagna del 1848-49, distinguendosi a Custoza e a Novara, dove guadagnò una medaglia d’argento. Nel 1851, dimessosi [...] ’anno tra i Cacciatori delle Alpi e l’anno successivo in Sicilia, combattendo a Milazzo e a Capua. Fu poi in Aspromonte e nel 1866 durante la terza guerra d’indipendenza, ebbe il comando della IV brigata volontari che combatté vittoriosamente a monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIALISMO ITALIANO – GUERRA DI CRIMEA – ASPROMONTE – GARIBALDI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte, Clemente (1)
Mostra Tutti

Mordini, Antonio

Enciclopedia on line

Mordini, Antonio Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua [...] isola all'Italia. Nel 1862 tornò in Sicilia per sconsigliare la spedizione di Aspromonte ma al ritorno fu arrestato a Napoli; liberato, fu autore dell'interpellanza su Aspromonte che causò la caduta del governo. Accostatosi sempre più alla Destra, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VALDINIEVOLE – MONTECATINI – ASPROMONTE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mordini, Antonio (3)
Mostra Tutti

BESANA, Domenico David

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Domenico David ** Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] ; Storia di dodici anni narrata al popolo italiano (Milano 1861), scritta in collaborazione con G. Lombroso; Dal Volturno ad Aspromonte: due anni di storia italiana narrata al popolo (Milano 1865; ma il proemio è datato 30 giugno 1863). Dal 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brunori Sas

Enciclopedia on line

Brunori Sas Pseudonimo del cantautore italiano Dario Brunori (n. Cosenza 1977). Artista tra i più significativi del panorama musicale italiano contemporaneo, cosciente erede di una tradizione cantautoriale che spazia [...] . Cantore di vite semplici e di storie di provincia, mutuate dalla profonda compartecipazione con i contesti marginali del nativo Aspromonte e da grandi capacità di analisi sociale, cifra stilistica dei suoi lavori è una narrazione piana e onesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FESTIVAL DI SANREMO – DARIO BRUNORI – ASPROMONTE – COSENZA

CASTELLINI, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Gualtiero Riccardo Merolla Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele. Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] nelle battaglie di Milazzo, Caiazzo e del Volturno; aveva seguito Garibaldi nel ’62 (ma era in missione il giorno di Aspromonte). A Milano, dove si era stabilito nel ’53, ebbe parti di rilievo in numerosi organismi garibaldini, e fu promotore e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
grecànico
grecanico grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
wilderness 〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali