Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 [...] combatté volontario nel 1859 e nell'impresa dei Mille. Eletto deputato nel 1861, si schierò con la sinistra e, dopo Aspromonte, si riavvicinò al Mazzini sostenendo la liberazione del Veneto (volontario nella guerra del 1866) e di Roma. Salita la ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] dagli uomini (Enrico Garozzo nella spada individuale e la squadra di fioretto, composta da Cassarà, Baldini, Avola e Aspromonte). In ambito femminile individuale medaglia d’oro nella spada per Fiamingo e l’ennesima tripletta sul podio del fioretto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] soggetto a intensi movimenti neotettonici di sollevamento. La risultante geomorfologica di questi processi è una struttura a pianalti, evidenti nell’Aspromonte, disposti a gradinata da 1300-1200 m fino a 300-250 m di quota. Tutta l’area è soggetta a ...
Leggi Tutto
Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 [...] Minore, dove forma boschi ed è anche coltivato. Presenta numerosi morfotipi, alcuni ad areale ristretto (per es., in Sicilia e Aspromonte la subspecie austrotyrrhenica); in Italia è diffusa dal mare a 1300 m s.l.m. Gli usi industriali della corteccia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Senigallia, di modeste condizioni sociali, nota per il suo patriottismo nel Risorgimento italiano. Si ricordano soprattutto i cinque fratelli (detti anche "I Cairoli delle Marche"): Giov. Battista, [...] all'Assemblea costituente romana. Si distinsero anche i due figli di Andrea, Vincenzo (1820-1864), deputato alla Costituente romana del 1849, fedele garibaldino in Sicilia (1860) e ad Aspromonte, e Giov. Battista (1822-1868), ufficiale garibaldino. ...
Leggi Tutto
Corte, Clemente
Militare e uomo politico (Vigone, Torino, 1826 - ivi 1895). Partecipò alla campagna del 1848-49, distinguendosi a Custoza e a Novara, dove guadagnò una medaglia d’argento. Nel 1851, dimessosi [...] ’anno tra i Cacciatori delle Alpi e l’anno successivo in Sicilia, combattendo a Milazzo e a Capua. Fu poi in Aspromonte e nel 1866 durante la terza guerra d’indipendenza, ebbe il comando della IV brigata volontari che combatté vittoriosamente a monte ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua [...] isola all'Italia. Nel 1862 tornò in Sicilia per sconsigliare la spedizione di Aspromonte ma al ritorno fu arrestato a Napoli; liberato, fu autore dell'interpellanza su Aspromonte che causò la caduta del governo. Accostatosi sempre più alla Destra, fu ...
Leggi Tutto
BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] ; Storia di dodici anni narrata al popolo italiano (Milano 1861), scritta in collaborazione con G. Lombroso; Dal Volturno ad Aspromonte: due anni di storia italiana narrata al popolo (Milano 1865; ma il proemio è datato 30 giugno 1863).
Dal 1868 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Dario Brunori (n. Cosenza 1977). Artista tra i più significativi del panorama musicale italiano contemporaneo, cosciente erede di una tradizione cantautoriale che spazia [...] . Cantore di vite semplici e di storie di provincia, mutuate dalla profonda compartecipazione con i contesti marginali del nativo Aspromonte e da grandi capacità di analisi sociale, cifra stilistica dei suoi lavori è una narrazione piana e onesta ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] nelle battaglie di Milazzo, Caiazzo e del Volturno; aveva seguito Garibaldi nel ’62 (ma era in missione il giorno di Aspromonte). A Milano, dove si era stabilito nel ’53, ebbe parti di rilievo in numerosi organismi garibaldini, e fu promotore e ...
Leggi Tutto
grecanico
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...