• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [315]
Letteratura [13]
Biografie [163]
Storia [147]
Geografia [29]
Italia [23]
Europa [23]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [9]
Medicina [7]

Guerzóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guerzóni, Giuseppe Patriota e letterato (Mantova 1835 - Montichiari 1886); volontario nel 1859, fu in Sicilia con i Mille; segretario di A. Depretis nel 1862, presto lasciò l'incarico per tornare con G. Garibaldi e fu con [...] lui di nuovo nell'Aspromonte; deputato nel 1865, partecipò anche alle campagne del 1866 e del 1867; nominato (1874) prof. di letteratura italiana nell'univ. di Palermo e trasferito poi in quella di Padova, la sua fama, più che ai due drammi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTICHIARI – ASPROMONTE – GARIBALDI – MANTOVA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerzóni, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Alvaro, Corrado

Enciclopedia on line

Alvaro, Corrado Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] le atmosfere, più che i personaggi l'alone di luce o d'ombra che li circonda (L'amata alla finestra, 1929; Gente in Aspromonte, 1930, la raccolta artisticamente più ricca di A.; La signora dell'isola, 1930; Il mare, 1934; Incontri d'amore, 1941; 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – LUCA, REGGIO – CRITICISMO – FASCISMO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvaro, Corrado (3)
Mostra Tutti

Orlando

Enciclopedia on line

(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] Orlando, il quale, giovinetto, si fa riconoscere dallo zio in circostanze variamente narrate. In una spedizione di Carlo in Aspromonte conquista la spada del pagano Almonte, Durlindana, e il cavallo Vegliantino. Poi, a poco a poco, subentrando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CHANSON DE ROLAND – HRUODLANDUS – ASPROMONTE – EGINARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

BARRILI, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI, Anton Giulio Giovanni Orioli Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] , il B. ebbe non poche vertenze cavalleresche, e in un- duello avuto con un ufficiale in seguito ai fatti di Aspromonte, riportò una gravissima ferita alla mano destra. Lasciata la direzione del Movimento nel 1866, accorse al seguito di Garibaldi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ESERCITO PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SCARFOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRILI, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

Saffi, Aurelio

L'Unificazione (2011)

Saffi, Aurelio Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Laureatosi in giurisprudenza a Ferrara, per compiere la pratica forense si trasferì a Roma. Qui iniziò anche a dedicarsi [...] «Popolo d’Italia», fondato da Mazzini quello stesso anno. L’anno dopo fu eletto deputato. Per i fatti di Aspromonte, tuttavia, rassegnò le dimissioni e tornò a Londra. Rientrato definitivamente in Italia nel 1867, si dedicò alla pubblicazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffi, Aurelio (3)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di vera storia. La più aspra e lunga polemica politica del C. riguarda Roma capitale. Prima ancora dell'episodio di Aspromonte comincia il suo risentimento contro moderati e neoguelfi, di cui è testimonianza il giudizio sdegnoso contro le tesi che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] soggetto a intensi movimenti neotettonici di sollevamento. La risultante geomorfologica di questi processi è una struttura a pianalti, evidenti nell’Aspromonte, disposti a gradinata da 1300-1200 m fino a 300-250 m di quota. Tutta l’area è soggetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ABBA, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBA, Giuseppe Cesare Gaetano Mariani Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] ) dell'eroica impresa. Conclusasi la spedizione, sciolto l'esercito garibaldino, l'A. tornò a Cairo fra i suoi. La preparazione di Aspromonte lo colse a Pisa, dove si era stabilito - come scrisse egli stesso - "per vaghezza di studi e per vivere coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EVANGELISTA TORRICELLI – ITALIA RISORGIMENTALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] ), Federico ii (Roseto Capo Spulico, Cosenza), G.B. Vico (Vatolla di Perdifumo, Salerno), C. Alvaro (San Luca in Aspromonte, Reggio Calabria), G. Verga (Acitrezza, Catania), E. Vittorini (Siracusa), S. D'Arrigo (Capo Peloro, Messina; Scilla, Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BONAFEDE ODDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE ODDO, Giacomo Francesco Brancato Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] l'Italia dopo la dittatura diGaribaldi (Milano 1863), nella quale esamina la crisi seguita all'unificazione e l'episodio d'Aspromonte, di cui, al solito, fa ricadere la maggiore responsabilità sul clero per avere avversata la rivoluzione. Tali lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
grecànico
grecanico grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
wilderness 〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali