SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] dal colonnello Sami Hinnawi. Ristabilito l'ordine, quest'ultimo indisse per il novembre 1949 nuove elezioni per un'Assembleacostituente. Il Partito del popolo conseguì la maggioranza relativa, Hashim el-Atassi fu nominato presidente provvisorio e ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] che si oppone decisamente ad ogni intervento uniforme e livellatore. Di questa preoccupazione si è fatta eco l'Assembleacostituente allorché dovette affrontare questi problemi. È detto infatti al primo capoverso dell'art. 44 della costituzione: "Al ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] intera autorità statale su di sé, fu compiuto da Soekarno nel luglio 1959, assumendo i pieni poteri, sciogliendo l'Assembleacostituente e ripristinando la costituzione del 1945 che attribuiva al capo dello stato tutto il potere esecutivo e parte del ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] pontefice, che pochi giorni dopo (24 novembre), consigliato dall'Antonelli, fuggì a Gaeta, mentre a Roma si adunò un'Assembleacostituente che il 9 febbraio 1849 dichiarò decaduto (e fu la quarta volta in cinquant'anni) il potere temporale e proclamò ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] sempre efficienti, perché esposte alle ripercussioni della politica governativa e delle crisi interne dei partiti.
Le elezioni per l'Assembleacostituente ed il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 diedero il 38,54% dei voti alla DC, il 30,52 ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] tra liberali e assolutisti. Vi scoppiò il 24 agosto 1820 una rivoluzione liberale, esigendo la convocazione d'una assembleacostituente, rivoluzione che, assecondata pochi giorni dopo da Lisbona, trionfò. Dopo il colpo di stato del principe Michele i ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] folla, i patrizî dovettero cedere e promettere la revisione della costituzione, che fu infatti effettuata da un'assembleacostituente nel gennaio 1831 con trionfo delle idee liberali.
Negli anni seguenti la questione cattolica dominò la politica di ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] alla fine della guerra. Il 10 febbraio 1944 si riunì un congresso, incaricato di preparare la convocazione di un'assembleacostituente, la quale tenne la prima seduta il 20 gennaio 1945. Essa, con l'assistenza di un commissario britannico (Sir ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] tutti i poteri nelle mani di uomini a lui devoti. Il 7 luglio 1972 veniva convocata un'AssembleaCostituente che approvava la sostituzione del regime presidenziale con un sistema parlamentare monocamerale. Nel gennaio 1973 le F. diventavano ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] anni dopo moriva e fu decretato in suo onore un lutto di due mesi in America, di tre giorni in Francia, dove l'Assembleacostituente volle onorare in lui uno dei maestri della nuova coscienza politica.
La fama di F. è andata crescendo nel sec. XIX e ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...