. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] dell'U.R.S.S. (A. T., 73-74). Il 28 maggio 1918 il partito nazionalista, o Mussavet, dell'Assembleacostituente dei Tatari proclamava l'indipendenza della Repubblica dell'Azerbaigian (Azerbajdžan) con capitale prima a Gandža (Elisavetpol), poi a Baku ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] elaborati nel 1982, non si tradussero in una reale estensione del processo consultivo su basi democratiche: la nuova assembleacostituente (CND, Conseil National de Développement) risultò di fatto formata da membri nominati dal vertice e il ruolo dei ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] dei Cento anni, ma restaurato sulla fine del sec. XV. Al tempo della soppressione degli ordini monastici ordinata dall'Assembleacostituente esso cadde in possesso di privati e nel 1833, posto in vendita, fu acquistato da un giovane padre benedettino ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] 'anno seguente, ai 3 di maggio, data commemorativa della scoperta del Brasile, si adunava a Rio de Janeiro l'assembleacostituente, con l'intervento di molti fra i più stimati cittadini della capitale e delle provincie. Molto l'entusiasmo, ma grande ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] del paese, nel 1990 il PCT convocò un congresso che introdusse il multipartitismo e l'anno successivo un'Assembleacostituente abrogò la vecchia Costituzione, stendendone una nuova, la cui bozza fu approvata per referendum (marzo 1992).
Nelle ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] alla Spagna la tranquillità, il re don Amedeo abdicò l'11 febbraio 1873, e le Cortes, riunite in assembleacostituente, proclamarono la repubblica. Regime effimero, anche più travagliato del precedente, e che nonostante la popolarità personale del ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] , Nuova Granada, Confederazione Granadina), corrispondono all'attuale Colombia.
Convenzione di Bogotá. - Si chiama così l'assembleacostituente decretata dal Congresso di Colombia nel 1827, e insediatasi l'anno seguente, nell'aprile. Nel maggio 1827 ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] suo, e ne aveva scritto una relazione. Rimpatriato con sincere aspirazioni alle riforme, le aveva sostenute nell'assembleacostituente, si era battuto negli eserciti costituzionali, ma era stato destituito dai commissarî della Legislativa per aver ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] -Alto Adige, è fra le regioni ad autonomia speciale. Lo statuto speciale per la Valle d'Aosta è stato approvato dall'assembleacostituente il 31 gennaio 1948.
Esso consta di 10 titoli, in 52 articoli. Per esso "la Valle d'Aosta è costituita in ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] maggio era stato ammesso alle Nazioni Unite. Nel dicembre 1961 si erano intanto avute le prime elezioni, per un'Assembleacostituente di 20 membri (di essa facevano parte di diritto i ministri). La Costituzione, proclamata l'11 novembre 1962, previde ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...