Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente.
L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di [...] la Société fraternelle e la Societé des femmes revolutionnaires, inondando di petizioni, di proposte, di reclami l'Assembleacostituente. Robespierre, contro cui aveva pubblicato alcuni pamphlets, la fece giustiziare il 4 novembre 1793. La de Gouges ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] Alexis de Tocqueville di inasprire i rapporti anglo-francesi e nel 1848, quando fu convocata l'assembleacostituente francese, cedette alla tentazione di gareggiarvi col Lamartine come ricostruttore di istituti giuridici e politici. Avviò ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] del Garibaldi. Proclamata la Repubblica romana e sbarcati i Francesi a Civitavecchia, fu latore della protesta dell'Assembleacostituente al generale Oudinot. Il 30 aprile 1849 si distinse a San Pancrazio, compiendo atti che parvero "racconti ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] di adattamenti che tengano conto insieme dell'interesse generale e delle esigenze locali.
Bibl.: Relazione all'AssembleaCostituente della Commissione per gli studî attinenti alla riorganizzazione dello Stato, II, Roma 1946; Relazione Ambrosini alla ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] che fu abbattuto la stessa sera della sua costituzione. All'armistizio, non riuscì a farsi eleggere membro dell'assembleacostituente, e, sebbene membro della Comune, fu fatto arrestare dal Thiers mentre dalla provincia tentava di raggiungere Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] fu nominato segretario generale al Ministero dell'interno, ma si dimise dopo la sua elezione a deputato all'assembleacostituente. Appartenne tuttavia al comitato degli Affari esteri, nel quale esercitò per alcuni mesi le funzioni di sottosegretario ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] a continuare per le Marche il suo viaggio per Roma, dove l'8 febbraio 1849 andò a perorare all'Assembleacostituente la proclamazione della repubblica. Tornato a Rieti, dove si erano soffermati i legionarî, fu colà raggiunto da Anita (verso ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] si accentua nella famosa Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, approvata, dopo lunghi dibattiti, dall'Assembleacostituente francese il 26 agosto 1789. Alla sua preparazione non rimasero estranei, attraverso anche l'opera personale del ...
Leggi Tutto
Nato il 29 giugno 1801 a Mugron, vicino a Bayonne. Figlio di mercanti, tentò dapprima senza alcun successo gli affari agricoli; nel 1830 nominato giudice di pace del suo cantone e nel 1832 membro del consiglio [...] et socialisme (1850), ecc.
Alle elezioni dell'agosto 1848 il dipartimento delle Lande mandò B. all'assembleacostituente, e nel maggio 1849 all'assemblea legislativa. Morì a Roma il 24 dicembre 1850.
Dopo aver confutato gli errori del protezionismo e ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] (1946) all'interno della Democrazia cristiana un gruppo politico spesso indicato come ''sinistra dossettiana''. Membro dell'AssembleaCostituente nel 1946, con la fine dei lavori D. considerò conclusa la sua esperienza politica, ma un intervento ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...