Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] agli Stati generali, non fu convalidato che come semplice supplente, e non ebbe quindi titolo per partecipare ai lavori dell'Assembleacostituente. A Parigi, aprì uno studio di avvocato e vi si stabilì nel 1792, quando fu eletto deputato del suo ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] accolto quale membro nella Lega araba e nelle Nazioni Unite. Nel dicembre 1972 si tennero le elezioni di un'assembleacostituente, e il 2 giugno 1973 la costituzione dello Stato fu approvata e promulgata; oltre alle normali libertà, essa garantisce ...
Leggi Tutto
RAINIS (pseudonimo di Jānis Plieǩsāns)
Arverds Svãbe
Uno dei maggiori e più noti poeti lettoni, nato a Zemgale l'11 settembre 1865, morto a Riga il 9 settembre 1929. Figlio d'un agricoltore, terminò [...] Nel 1920 il R. tornò in Lettonia, dove fu accolto con manifestazioni concordi di venerazione. Ha fatto anche parte dell'assembleacostituente e di tutti i parlamenti. Nell'autunno del 1920 il circolo che si raccoglieva intorno a lui fondò il Teatro d ...
Leggi Tutto
Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] al Consiglio di stato un telegramma al cancelliere tedesco, esprimente la speranza che rappresentanti austriaci partecipassero all'Assembleacostituente per la Germania. Morì l'11 novembre 1918, mentre si proclamava la repubblica dell'Austria tedesca ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] il suo esempio. Nell'elezione a deputato per l'assembleacostituente riuscì ultimo in una lista di tredici. Relatore nella fosse resa esecutiva dal suo successore. Riuscito eletto all'assemblea legislativa, il F. prese viva parte alle discussioni ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] invase lo Jütland; ma consigliata dalle altre potenze conchiuse il 26 agosto 1848 la tregua di Malmö. Il 23 ottobre l'assembleacostituente si riunì a Copenaghen e redasse lo statuto costituzionale che il 5 giugno 1849 fu sanzionato dal re come legge ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] i 10 dell'AKA), mentre nel gennaio 2004 Note veniva rieletto presidente, tornando a capo di un nuovo esecutivo. Nel marzo 2005 il Parlamento votava una nuova legge che istituiva un'assembleacostituente per rinnovare la carta costituzionale del 1979. ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] e Milano. Dopo la liberazione, è tra i massimi dirigenti del Partito d'azione, per il quale viene eletto all'Assembleacostituente.
All'esaurirsi dell'esperienza azionista, nel 1947, entra nel Partito socialista e, l'anno seguente, inizia a lavorare ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] Tesoro. Gli fu anche affidata la redazione del progetto di costituzione repubblicana, presentato l'anno seguente all'assembleacostituente. Nello stesso anno si dimise con gli altri ministri, in seguito a frequenti divergenze dall'indirizzo politico ...
Leggi Tutto
SUCRE (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] proclamava il 6 agosto 1825 l'indipendenza della Bolivia e conferiva il potere esecutivo al "libertador" Simón Bolívar. L'assembleacostituente del 1839 diede a Chuquisaca il nome di Sucre in onore del gran maresciallo Antonio José de Sucre primo ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...