Nato a Isola Rossa (Corsica), nel 1765, partecipò di buon'ora al movimento rivoluzionario: andò infatti a Versailles, nel 1789, come supplente della deputazione còrsa agli Stati Generali e, pur non sedendo [...] all'AssembleaCostituente, fu tra gl'intermediarî dell'accordo concluso tra Pasquale Paoli e i riformatori francesi. Fervido partigiano, per allora, del Paoli, fu nominato membro dell'amministrazione dipartimentale per il distretto dell'lsola Rossa; ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] costituzionale (art. 29 alinea); pertanto essa è da escludere, come del resto emerge chiaramente dalle discussioni svoltesi all'Assembleacostituente e come si può desumere dalla lettera del citato articolo 30, ove si parla di una tutela che sia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] lato combattè il governo del CLN (Salvate l'Italia, Roma 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assembleacostituente e dal 22 aprile 1948 fa parte di diritto del Senato. Ha pubblicato un volume autobiografico: Spiegazioni a me stesso ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico, nato a Matagne-la-Petite (Ardennes) il 31 marzo 1796, morto a Rodez il 12 agosto 1865. Si laureò in medicina e fu tra i primissimi a introdurre in Francia, all'inizio della [...] di Parigi, lo volle al suo fianco nell'amministrazione municipale. Il B. fu pure eletto deputato di Parigi all'assembleacostituente, e la presiedeva nella famosa seduta del 15 maggio, quando la plebaglia invase minacciosa la sala delle adunanze. Per ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] stato, in Rassegna di diritto pubblico, 1968, I, pp.1-17; Il lavoro fondamento della Repubblica democratica: orientamenti della giustizia costituzionale, in Studi per il XX anniversario dell'Assembleacostituente, vol. III, Firenze 1969, pp. 9-31. ...
Leggi Tutto
Si chiamavano così in Francia le lettere portanti un ordine del re e chiuse col suo sigillo. Dalla fine del sec. XV, portarono sempre la firma del segretario accanto a quella del re, la quale peraltro [...] sec. XVIII, e se ne fece portavoce il Mirabeau, nel suo Des lettes de cachet et des prisons d'État. L'Assembleacostituente le abolì, per iniziativa dello stesso Luigi XVI, il 16 marzo 1790. Nell'indignazione, si esagerò su queste lettere. Così ebbe ...
Leggi Tutto
. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] costituzione provvisoria. Confidente in Roma di Pio IX, fu direttore della Bilancia, poi condirettore dell'Epoca; deputato all'Assembleacostituente romana (1849). Andò in esilio, e nel 1860, in qualità di presidente del tribunale in Pesaro, fu dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] nel 1789 il Baliaggio di Nemours lo nominò deputato del terzo stato agli Stati Generali. Fu anche presidente dell'Assembleacostituente, in seno alla quale lottò invano contro quelle che gli apparivano eresie economiche, ad esempio l'emissione degli ...
Leggi Tutto
Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione [...] la distinzione tra cittadini attivi e cittadini passivi e mossero frequenti accuse di antidemocratismo e di moderatismo all'AssembleaCostituente e all'amministrazione municipale di Parigi, nonché critiche aspre e violente contro i giacobini; ed è ...
Leggi Tutto
Economista e giurista nato il 29 luglio 1797 a Ginevra, morto a Zurigo il 7 marzo 1869. Si diede dapprima agli studî teologici; andò poi in Germania e diventò segretario del console russo ad Amburgo e [...] di diritto pubblico ed economia politica al posto del Rossi. Fece parte del Consiglio rappresentativo dal 1836, dell'assembleacostituente nel 1842 e dal medesimo anno del Gran Consiglio. Dopo la vittoria del partito radicale, le sue opinioni ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...