(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] Dopo la caduta del terzo Reich - e l'inclusione della Baviera nella zona di occupazione americana - una assembleacostituente bavarese, eletta nell'estate del 1946, elaborò una nuova carta costituzionale, entrata in vigore nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
FONSECA, Manuel Deodoro da
Carlos Magalhães de Azeredo
Generale e uomo politico brasiliano, nato ad Alagoas il 5 agosto 1827, morto a Rio de Janeiro il 23 agosto 1892. Vicepresidente della provincia [...] il barone di Lucena, antico conservatore, ma l'autoritarismo di costui provocò contrasti fra il maresciallo e l'assembleacostituente. Nell'elezione, a cui questa procedette per la presidenza della repubblica, il F. riuscì trionfante. Continuando i ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bagnacavallo nel 1807, morto a Ravenna il 7 maggio 1886. Partecipe nella rivoluzione del 1831, era stato carcerato e condannato senza processo, con relegazione a Ferrara, quindi a Bologna, [...] 1849) il B. si dimise, affidandone la difesa al municipio. Ebbe per questo suo contegno fieri rimproveri dall'assembleacostituente romana; e più tardi giustificò il suo operato in un opuscolo (Suġli avvenimenti di Bologna del maggio 1849) pubblicato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mirecourt (Vosgi), il 26 ottobre 1818, morto ivi il 7 giugno 1898. Esercitava l'avvocatura quando fu eletto membro dell'assembleacostituente nel 1848. Fu uno dei commissarî che proposero [...] B., pur rifiutando di partecipare al gabinetto del Thiers, ne appoggiò all'assemblea la maggioranza monarchica e da questa fu eletto alla presidenza dell'assemblea stessa. Dopo i vani tentativi di restaurazione monarchica, costituì col Dufaure, nel ...
Leggi Tutto
Scrittore politico, nato ad Avellino il 30 maggio 1892, morto ivi il 5 gennaio 1947. Avvocato militante, cominciò a occuparsi di politica nel Corriere dell'Irpinia di Avellino con una serie di articoli [...] -dicembre 1945), ma, presentatosi candidato in Puglia e in Basilicata alle elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assembleacostituente, non fu eletto.
Con La rivoluzione meridionale il D. ha impersonato per le correnti politico-culturali d'avanguardia ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario, di origine prussiana, nato a Gnadenthal presso Treviri il 24 giugno 1755; venuto a Parigi nel 1776, fu noto col nome di Jean-Baptiste du Val-de-Grâce (traduzione francese del nome del suo [...] seguace della Rivoluzione sin dall'inizio, si iscrisse subito al club dei Giacobini. Nel giugno 1790, presentò all'AssembleaCostituente una specie di "ambasciata del genere umano", composta di 36 stranieri che venivano a protestare la loro adesione ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico francese, nato a Neubourg (Eure) il 27 febbraio 1767, morto a Rouge-Perriers il 2 marzo 1855. Allo scoppio della Rivoluzione francese era avvocato presso il Parlamento di Normandia [...] tempi del regno di Luigi Filippo e fu cliamato a presiedere il governo provvisorio costituito subito dopo la rivoluzione del febbraio del 1848. In quello stesso anno, fu eletto membro dell'Assembleacostituente, e vi terminò la sua vita parlamentare. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e magistrato francese, nato a Varzy, nel Nivernese, il 1° febbraio 1783, morto a Parigi il 10 novembre 1865. Deputato alla Camera dei rappresentanti durante i Cento giorni, non dimostrò devozione [...] tentativo di far proclamare re il conte di Parigi nel febbraio 1848, aderì alla Repubblica, fu membro dell'AssembleaCostituente e presidente della Legislativa. Aveva già dato chiari segni della sua adesione all'Impero rinascente, quando il sequestro ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese, nato a Parigi il 25 maggio 1814, morto a Versailles il 10 maggio 1876. Pubblicò appena ventenne un volumetto di poesie (Hirondelles, Parigi 1834), che ebbe le lodi di [...] , durante i quali scrisse i Chants d'un prisonnier (Parigi 1841). Dopo la rivoluzione di febbraio non fu eletto all'Assembleacostituente, ma riuscì alla legislativa. Fu espulso dopo il colpo di stato del 2 dicembre e visse lunghi anni esule in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Saujon (dipartimento della Charente Inférieure) il 4 dicembre 1798, morto a Reuil il 27 giugno 1881. Eletto deputato nel 1834, si segnalò tra i fautori del Thiers e gli avversarî [...] . non volle partecipare alla cosiddetta campagna dei banchetti politici che preparò la rivoluzione del 1848. Rieletto all'Assembleacostituente, fu ministro dell'Interno nell'ottobre 1848, durante il governo del generale Cavaignac e di nuovo nel 1849 ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...