Generale argentino, nato nel 1788. Unitosi ai gruppi che preparavano l'indipendenza argentina (fece parte della loggia Lautaro) fu eletto, nel 1813, presidente dell'Assembleacostituente argentina; nel [...] 1814, a capo dell'esercito, occupò Montevideo; nel 1815 ebbe, ma per breve tempo, la direzione del governo. Nel 1827, combatté vittoriosamente contro il Brasile; fu poi ministro della guerra e da ultimo, ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] del consiglio nazionale (e nel 1945-47 anche della direzione) della D.C. Fece parte della Consulta nazionale, dell'Assembleacostituente (per Como-Sondrio-Varese) e del Senato (eletto per Sondrio nel 1948 e nel 1953). Fu ministro per il Commercio ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Ripattoni, in provincia di Teramo, il 14 maggio 1804, morto a Torino il 22 gennaio 1862. Avvocato a Teramo nel 1825, cinque anni dopo otteneva [...] a far parte del primo triumvirato della Repubblica Romana, e il 24 dello stesso mese eletto rappresentante del popolo all'assembleacostituente, nella stessa lista in cui era pure il Mazzini. Durò in carica fino al 29 marzo, quando fu creato un ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] 1945); dal 5 luglio 1945 al 3 dicembre 1945 fu alto commissario per le sanzioni contro il fascismo. Deputato all'Assembleacostituente (2 giugno 1946), dal 13 luglio 1946 fu ministro senza portafoglio nel 2° gabinetto De Gasperi, dove assunse poi la ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Roma il 1° giugno 1816, morto a Londra il 28 febbraio 1871. Figlio di un funzionario pontificio, seguì la carriera legale; giovanissimo entrò [...] (Roma 1848, e poi Losanna 1850). Fuggito Pio IX da Roma, piegò decisamente a idee radicali; fu membro dell'assembleacostituente, del comitato esecutivo e, dopo lo scioglimento di questo, ministro del Commercio e sostituto al Ministero della guerra ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino
Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'università di Cagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle università di Messina, [...] di Macerata, di Napoli e di Roma. Deputato all'AssembleaCostituente per la D. C., ha fatto parte della Commissione dei 75 e di quella per il coordinamento del testo costituzionale. Dal 2 dicembre 1960 è giudice costituzionale.
Fra i suoi scritti più ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] che propone al popolo la scelta tra l'immediata fusione con gli stati sardi, salva la convocazione di una comune assembleacostituente che discuta e stabilisca le basi e le forme di una nuova monarchia costituzionale con la dinastia di Savoia, o ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] , ai quali il disposto del 2° co. dell'art. 101 non si applica. Il che non significa che la scelta dell'Assembleacostituente debba definirsi irragionevole e immotivata, giacché è la stessa Costituzione a disporre - all'art. 107 ultimo co. - che "il ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] ; che poi si mutasse in consulta, alla quale il re sabaudo avrebbe dovuto ricorrere; che infine si convocasse un'assembleacostituente. Nonostante le opposizioni del conte di Cavour e del Pinelli, la Camera subalpina approvò la relazione del R., che ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] il principio della separazione dei poteri, garanzia di ogni libertà. L'ideale monarchico liberale allora prevalse e l'assembleacostituente disperse con la forza la dimostrazione repubblicana del 17 luglio 1791 al Campo di Marte a Parigi. Ma le ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...