OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i primi guidati da Daendels, nel giugno '98 fecero un colpo di stato arrestando i federalisti. Rimase un'Assembleacostituente; nello stesso anno la costituzione fu accettata dal popolo con un plebiscito, al quale parteciparono pure gli abitanti del ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] altri si salvarono con l'emigrazione. Ma l'imminenza della guerra con l'Austria costrinse ben presto l'Assembleacostituente a dare alla Francia un organismo armato che potesse difenderla.
In seguito ai provvedimenti adottati l'esercito si trovò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] governo italiano, sentito il parere dei capi dei gruppi parlamentari e quello della commissione dei trattati dell’assembleacostituente, decise «nell’interesse supremo dell’Italia» di firmare il trattato. Il plenipotenziario italiano, A. Meli Lupi di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per capitale Torino. I democratici credevano che la vita politica nazionale cominciava da allora, che solo un'assembleacostituente avrebbe potuto legalmente creare in nome del popolo il regno dell'Italia settentrionale e non erano alieni dal ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , o davanti al giudice del loro domicilio, che li dichiarava uniti in nome della legge.
Alla rivoluzione l'assembleacostituente, ispirandosi all'opinione di Condorcet, che lo stato civile degli uomini debba essere indipendente dalle loro opinioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] base a esso le singole sottoscrizioni, che devono essere autenticate. Raccolte queste, i promotori devono convocare un'assembleacostituente, che riconosce il versamento delle quote sociali e il valore dei beni conferiti, discute e approva lo statuto ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] più, male ripartita, a danno delle classi medie e inferiori e soprattutto della popolazione rurale.
L'Assembleacostituente, partendo dal principio della generalità dell'imposta e della sua ripartizione proporzionale, procedé dapprima a una riforma ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] a costituire un sistema concreto verso la fine del secolo successivo. Nel 1790 Talleyrand, vescovo di Autun, presentò all'AssembleaCostituente di Francia una relazione che deplorava la variabilità enorme delle unità di misura da luogo a luogo, e ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] però quasi esclusivamente di scapoli, parteciparono con onore alle guerre di quel secolo. Nel 1791 l'Assembleacostituente riordinava l'esercito sulla vecchia base dei professionisti volontarî, e invece aboliva le milizie provinciali, divenute ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] rese impossibile la conclusione delle trattative.
A Fiume intanto il governo provvisorio aveva indetto le elezioni per una assembleacostituente e la città, sia per la stanchezza subentrata dopo tante lotte, sia per il desiderio di uniformare il ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...