LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] i Bills of rights d'America (1776) e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, votata dall'Assembleacostituente francese (29 agosto 1789). Nella prima reazione contro i privilegi, la libertà che si è in grado di affermare ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] terza Repubblica, e aprono un prezioso spiraglio sulla genesi delle finzioni artistiche di V. H.).
Deputato nel 1848 all'Assembleacostituente, e ormai più democratico che liberale, nel 1849 è fra i più ardenti sostenitori del regime repubblicano e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 1946; L. Luzzatto, Le minoranze etniche, in Commissione per gli studi attinenti alla riorganizzazione dello stato, Relazione alla AssembleaCostituente, I, pp. 175-190, Roma 1946; R. Brunet, La garantie internationale des droits de l'homme, Ginevra ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] , ivi 1967; G. Di Raimo, I reati ministeriali e i delitti presidenziali, in Studi per il ventesimo anniversario dell'AssembleaCostituente, vol. VI, Firenze 1969; F. Modugno, L'invalidità della legge, voll. 2, Milano 1970; S. Panunzio, I regolamenti ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] marzo 1956, essendo stato introdotto un unico tasso di 75,75 rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assembleacostituente, riunita dal 21 aprile all'8 maggio 1949, introdusse alcuni emendamenti alla Costituzione del 1906. I più importanti riguardano ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] speranza di accordo con il papa e la pressione degli elementi radicali spinsero la Giunta a convocare, prima di sciogliersi, un'assembleacostituente, che, radunatasi il 5 febbraio 1849, all'alba del 9 proclamò decaduto di fatto e di diritto (e fu la ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] il principio del ritorno alla nazione dei grandi mezzi di produzione monopolistica; in base a tale direttiva la prima Assembleacostituente votò, fra il dicembre 1945 e il giugno 1946, le leggi sulla nazionalizzazione di alcune principali attività ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] L. lo raggiunge il 23 aprile, quando con votazione plebiscitaria (quasi due milioni di voti) è eletto membro dell'Assembleacostituente in dieci dipartimenti. Poi, a poco a poco, il favore gli viene meno. Membro della commissione esecutiva di governo ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] istituzionali fossero scelte dal popolo italiano dopo la liberazione del territorio nazionale, con l'elezione di un'Assembleacostituente per deliberare la nuova costituzione dello stato, e attribuiva al consiglio dei ministri il potere di deliberare ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] di Autun il 16 gennaio 1789, T. fu nominato deputato agli Stati Generali, divenuti poi assembleacostituente. All'assemblea T. prese parte attiva e dimostrò particolare competenza nelle questioni finanziarie, combattendo l'emissione sempre più ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...