FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] soppressione delle dogane interne e delle corporazioni, e, dopo il 1789, quasi tutta la legislazione economica dell'AssembleaCostituente.
Bibl.: A. Oncken, Œuvres économiques et philosophiques de Quesnay, Parigi e Francoforte 1888, con un'ampia ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] e bicameralistiche e, dall'altro lato, si riprende l'idea di una Repubblica presidenziale già avanzata all'Assembleacostituente dal Partito d'azione e ivi rifiutata dalla maggioranza.
A favore di quest'ultima soluzione si è dichiarato ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] : le leggi regionali, le quali sono l'espressione di quel decentramento legislativo (oltreché amministrativo) che l'Assembleacostituente ha inteso raggiungere con la istituzione delle regioni. Le materie che possono essere oggetto della legislazione ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] a quelle odierne. In omaggio alla sovranità popolare (verdetto della giuria), l'istituto fu di nuovo soppresso dall'Assembleacostituente (1789). Lo richiamò parzialmente in vigore la Convenzione (1793). Fu abolito ancora nell'anno IV e risorse ...
Leggi Tutto
GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone")
Guido Zanobini
La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] infatti, può avvenire secondo un procedimento stabilito nella costituzione vigente (p. es. a opera di un' assembleacostituente, nella stessa prevista, o degli ordinarî organi legislativi, quando la costituzione sia in tal modo modificabile); oppure ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] Ruffia, C. Cereti, E. Crosa, F. Pergolesi, O. Ranelletti, S. Romano, A. Tesauro, ecc.) e gli Atti dell'Assembleacostituente, cfr. G. Ambrosini, La rappresentazione degli interessi e il voto obbligatorio, Roma 1945; P. Biscaretti di Ruffia, Su alcune ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] al minimo (elettorato). Anche di recente (maggio 1947) sono stati nominati ministri varî personaggi che non appartenevano all'assembleacostituente; per tacere, poi, dei cosiddetti ministeri d'affari o di transizione, che sono composti in gran parte ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] . La quale, da allora, ha seguito i destini dello stato francese. Solo si deve ricordare ancora che nel 1790 l'Assembleacostituente abolì, con il nome delle altre antiche regioni francesi, anche il nome della Franca Contea, creando in sua vece, come ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] l'anime" loro "s'affratellassero". Nominato membro d'una commissione di cinque, proposta dal Mazzini all'assembleacostituente, incaricata della riorganizzazione dell'esercito repubblicano, trasformata poco dopo in commissione di guerra, il P. ne ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] , e il generale Windischgrätz assumeva poteri dittatoriali e un proclama dell'imperatore annunciava la convocazione d'un'assembleacostituente. A Praga era in pieno sviluppo un moto rivoluzionario separatista, e in Italia, dopo le storiche cinque ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...