PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] ad un eccessivo accrescersi di uffici e di impiegati. Ed infatti nel progetto di costituzione esaminato dall'Assembleacostituente, non si faceva parola della provincia, quale ente autarchico. Invece per le reazioni delle varie località provinciali ...
Leggi Tutto
FRATELLANZA MUSULMANA
Stefano Maria Torelli
Movimento sociale (aral-Ikhwān al-Muslimūn) – poi divenuto anche politico – nato in Egitto alla fine degli anni Venti del 20° sec., fondato da Ḥasan al-Bannā᾿. [...] altro partito ispirato alla F. m., il tunisino al-Nahḍa, aveva vinto le elezioni per la formazione della nuova Assembleacostituente della Tunisia, divenendo così un partito di governo.
L’esperienza della Fratellanza al governo in Egitto durò solo un ...
Leggi Tutto
GIRARDIN, Émile e Delphine de
Mario MENGHINI
Alfredo CAJUMI
Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] Filippo una dichiarazione, da lui firmata, con la quale lo invitava ad abdicare. Non fu rieletto all'Assembleacostituente entrando invece alla Legislativa, schierandosi fra i montagnardi; ma non seguì sempre una linea di condotta politica omogenea ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] fueros tenacemente difesi, alle tradizioni. Anche di recente, nel 1931, di fronte a certi provvedimenti dell'Assembleacostituente spagnola, tale senso della propria individualità, si è fatto chiaramente percepire, nella Guipúzcoa come negli altri ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] saranno scelte dal popolo italiano, il quale a tal fine eleggerà a suffragio universale, diretto e segreto una Assembleacostituente per deliberare la nuova Costituzione dello stato. Inoltre ivi è detto che i ministri e i sottosegretarî di Stato ...
Leggi Tutto
RABAUT, Paul
Pio Paschini
Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] del 1787. Fu eletto agli stati generali nella circoscrizione di Nîmes e si diede tutto alla politica. Fu membro dell'Assembleacostituente, disciolta la quale restò a Parigi e collaborò nei giornali. Si dimostrò contrario alla condanna del re. Fu ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] della federazione si restrinse perciò al Senegal, al Sudan, all'Alto Volta e al Dahomey. Il 17 gennaio 1959 un'Assembleacostituente di membri dei quattro paesi, a Dakar, decise l'unione e approvò un progetto di costituzione federale, con il motto ...
Leggi Tutto
MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato nel castello della Barge (Alvernia) il 13 ottobre 1746, morto a Parigi il 2 settembre 1792. Discendente [...] governo costituzionale. Partigiano di un costituzionalismo moderato, cercò di dare buoni consigli al sovrano e di agire sull'assembleacostituente. Per giovare all'accordo tra la monarchia e le nuove idee superò anche la primitiva diffidenza verso il ...
Leggi Tutto
SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di
Georges Bourgin
Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] e di destra: in particolare, dopo le giornate del 5 e 6 ottobre, fu accusato dal Mirabeau il 10, all'assembleacostituente, di aver pronunciato parole violente contro i Parigini che reclamavano il pane. Egli si giustificò con una lettera, però non ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] repubblicana nel referendum istituzionale del 1946, attivamente svolta pur nel rifiuto di qualsiasi candidatura per l'Assembleacostituente, si ritirò definitivamente da qualsiasi diretta attività nella politica, di cui rimase però vigile osservatore ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...