OLMEDO, José Joaquin
Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO
*
Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] . Risolta la questione a favore di quest'ultimo, passò al Perù dove ebbe varie cariche pubbliche, partecipò all'Assembleacostituente di Lima (1822), fece parte della commissione incaricata di redigere la prima costituzione del Perù. Ritornato all ...
Leggi Tutto
GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil)
Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima [...] B. Labat.
Dal primo di questi due libri ebbe notizia della macchina il medico francese J.-F. Guillotin, che propose all'Assembleacostituente il 10 ottobre e il 1° dicembre 1789 la decapitazione come estremo supplizio, e suggerì l'uso di una macchina ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Louis-Mathieu
Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazione statale già nell'età napoleonica, facendo [...] 1839 lo costrinse, infine, a dimettersi. Continuò a occuparsi di politica; e ancora dopo la rivoluzione del 1848 fu eletto all'assembleacostituente, poi alla legislativa.
Ma dopo il colpo di stato di Luigi Napoleone (2 dicembre 1851) il M., che quel ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] , si recò in Normandia, dove poi combatté nella battaglia per lo sbarco alleato. Socialista fin dal 1923, divenne deputato della SFIO all'AssembleaCostituente del 1945, nella quale fu presidente della commissione per la Costituzione. Nella nuova ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] chiesa bulgara. Ivi, nel 1879, si riunì l'assemblea nazionale che elesse principe di Bulgaria Alessandro di Battenberg ed ivi, il 5 ottobre 1908, la grande Sobranje, costituitasi in AssembleaCostituente, proclamò nella chiesa dei Quaranta Martiri la ...
Leggi Tutto
ROUHER, Eugène
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] 1849 fu membro dell'assembleacostituente per il dipartimento di Puy-de-Dôme. Appartenne pure alla Legislativa, schierandosi nel partito di destra, e avvenuta l'elezione del principe Luigi Napoleone alla presidenza della repubblica, il R., che era ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111)
Renato PICCININI
Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] e all'inizio del 1945 mediante l'acto adicional, autorizzava le elezioni per la presidenza della Repubblica e per l'assembleacostituente. Il 29 ottobre dello stesso anno veniva però deposto da un colpo di stato promosso dai militari. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
RASPAIL, François-Vincent
Mario MENGHINI
*
Uomo politico e scienziato francese, nato a Carpentras il 29 gennaio 1794, morto a Parigi il 7 gennaio 1878. Già da quando era ripetitore nel seminario di [...] e a proclamare la repubblica. Il 15 maggio partecipò al moto rivoluzionario per impadronirsi del Palazzo Borbone, sede dell'Assembleacostituente, ma fu arrestato e condannato a sei anni di prigione (12 aprile 1849). Bandito dalla Francia nel 1855 ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Roma il 28 aprile 1807, morto a Frascati il 26 aprile 1865. Laureatosi in legge all'università di Roma, fu ammesso tra gli avvocati della [...] 'alta funzione diede prova di abilità e di energia, specialmente dopo che Pio IX abbandonò Roma. Eletto deputato all'assembleacostituente, nella seduta del 9 febbraio 1849 votò per l'abolizione del potere temporale dei papi e per la repubblica. Il ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] 1839 fu nominato professore di legislazione industriale al Conservatoire des arts et métiers. Eletto nel 1848 all'Assembleacostituente e a quella legislativa, sostenne con tutte le sue forze Luigi Napoleone ma, repubblicano convinto, si allontanò ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...