GISKRA, Karl
Uniberto Nani
Uomo di stato austriaco, nato il 29 gennaio 1820 a Mährisch-Trübau (Moravscká Třebová), morto a Baden (Vienna) il 1° giugno 1879. Nel 1846 ottenne la cattedra di scienze politiche [...] . Partecipò alla rivoluzione di marzo (1848) e organizzò la legione accademica. Rappresentante della sua città natale all'Assembleacostituente di Francoforte, sostenne la tesi dello stato unitario. Passò quindi in Russia. Nel 1850 tornò in Austria e ...
Leggi Tutto
SOARES, Mario Alberto
Bruno Tobia
Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] , rientrò in patria dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974. Ben presto s'impose come leader di spicco: eletto all'Assembleacostituente nel 1975, fu ministro degli Esteri dal maggio 1974 al marzo 1975, conducendo le trattative per l'indipendenza dal ...
Leggi Tutto
GIURIA o giurì
Parola entrata in italiano dall'inglese jury, attraverso il francese, per denotare un corpo di cittadini, che, dopo aver giurato, sono chiamati a giudicare del fatto in Corte d'assise. [...] 12 giurati (8 nelle corti di contea), i quali decidono all'unanimità del fatto, in base alle testimonianze presentate.
L'Assembleacostituente francese adottò l'istituzione dei due giurì, ma ben presto il giurì d'accusa fu soppresso, mentre si ammise ...
Leggi Tutto
SUKARNO, Akmed (Kusno Sosro)
Giorgio Borsa
Uomo politico indonesiano, nato a Blitar, Giava, il 6 giugno 1901, morto a Djakarta il 21 giugno 1970; uno dei maggiori esponenti del nazionalismo asiatico [...] resistenza contro il tentativo degli Olandesi di restaurare il loro dominio sull'arcipelago. Nel 1959 sciolse l'Assembleacostituente e nel 1960 il Parlamento, instaurando, con l'appoggio dei comunisti, un regime semitotalitario di "democrazia ...
Leggi Tutto
GARNIER-PAGÈS, Louis
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Marsiglia il 16 luglio 1803, morto a Parigi il 1° novembre 1878. Si chiamava realmente Pagès, ma prepose al suo il cognome del [...] fu infatti nominato membro del governo provvisorio, ministro delle finanze, sindaco di Parigi e deputato della Capitale all'Assembleacostituente, che lo elesse, accanto al Lamartine, membro della commissione esecutiva. Abbandonò il potere allorché l ...
Leggi Tutto
HANSEN, Carl Christian Constantin
Otto Andrup
Pittore, nato a Roma il 3 novembre 1804, morto a Copenaghen il 29 marzo 1880. Entrò nel 1825 all'Accademia di belle arti a Copenaghen e subì l'influenza [...] di Aegir (Museo nazionale d'arte di Copenaghen). Ma i suoi migliori successi li conseguì come ritrattista (L'assembleacostituente lo Statuto, Museo di Frederiksborg; ritratti di M. G. Bindesball e di Jonas Collin, Museo Thorvaldsen a Copenaghen ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Achille
Giovanni CANEVAZZI
Figlio primogenito di Ciro (v.), nacque a Spezzano di Modena il 10 luglio 1817, e morì a Torino il 29 giugno 1878. Carattere riservato, proclive a riflettere, amò [...] Farini lo prese con sé a Modena, e ivi occupò cariche delicate di governo presso il dittatore. Fu deputato all'assembleacostituente modenese, e poi deputato al parlamento nazionale per la VII e VIII legislatura. Ritiratosi a vita privata si dedicò ...
Leggi Tutto
ŠVĀBE, Arveds
Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] al 1922 membro dell'assembleacostituente di Lettonia; nel 1930 fu nominato professore incaricato e nel 1932 professore ordinario di storia del diritto lettone all'università di Riga. Dal 1927 è redattore capo dell'Enciclopedia lettone.
Ha scritto ...
Leggi Tutto
RICHTHOFEN, Hartmann von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato a Berlino il 20 luglio 1878 da vecchia famiglia di diplomatici. Suo padre, Oswald, era stato segretario di stato agli Esteri sotto B. v. Bülow. [...] Ministero della guerra. Dopo il crollo dell'impero, fu tra i capi del partito democratico, nell'Assemblea Nazionale di Weimar, nell'Assembleacostituente prussiana, in quella del Mecklemburgo e, infine, al Reichstag. Nelle elezioni del 1928 non fu ...
Leggi Tutto
PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos
Militare e uomo politico venezuelano, nato a Michelina (Táchira) il 25 aprile 1914. Partecipò nel 1948 al colpo di stato contro il presidente Rómulo Gallegos e fu membro della giunta [...] ministro della Difesa - il 3 dicembre 1952 quale capo del "Fronte elettorale indipendente", malgrado l'assembleacostituente fosse formata da una maggioranza "democratica" regolarmente eletta. Instaurò un regime dittatoriale e si fece confermare ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...