Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] si unirono molti deputati del clero e della nobiltà e gli Stati generali cambiarono il nome assumendo quello di Assemblea nazionale costituente (9 luglio 1789). Fu l'atto d'inizio della rivoluzione politica: i deputati dei tre ordini si attribuirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] .
Nel 1924, una rivoluzione promossa dalle sfere militari abbatté la monarchia e instaurò, con voto dell’assemblea nazionale costituente, la repubblica; nel nuovo regime riuscì a prevalere nel 1928 la corrente liberale-nazionale di Venizèlos ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. [...] Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera nel 1948 e in tutte le legislature successive. Membro del Comitato centrale del PCI (dal -94) e la presidenza della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (1996-99). Nel ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] regole democratiche consentirono di concludere rapidamente la fase costituente. La nuova Costituzione della R. S. fu che con il 66% dei voti guadagnava 266 dei 400 seggi dell'Assemblea nazionale, appena un seggio in meno dei due terzi sufficienti a ...
Leggi Tutto
Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo [...] repubblicano e le idee di riforma hussite. Con le elezioni parziali del 21 febbraio entrò nella Costituente. Assiduo ai lavori dell'assemblea, parlò spesso su argomenti gravi, facendosi applaudire, come quando tuonò contro il fuggiasco preside d ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Spoleto il 15 febbraio 1803, morto ivi il 22 giugno 1884. Attese in giovinezza agli studî classici e alla poesia (Versi a Giulia, Firenze 1824) e tentando tragedie calde [...] governo provvisorio spoletino e andò rappresentante della sua città all'assemblea di Bologna. Fallito il moto, riprese le sue in Spoleto, non partecipando neppure ai lavori della Costituente. Caduta la repubblica, tentò di trasferirsi in Toscana ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si [...] e la ripresa dell'azione di governo. Alla Costituente è stato presidente della commissione dei trattati, e come senatore di diritto, il 10 maggio 1948 è stato eletto presidente dell'assemblea.
Bibl.: I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] questa apparente contraddizione, gli esegeti hanno creduto di poter distinguere tra l'allegoria nazionale, concepita dall'assembleacostituente perché fosse il fondamento del potere (sovranità nazionale), e il popolo così come lo concepiva Rousseau ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] strutture ideologiche, politiche, sociali ed economiche, ciascuna costituente una tal quale rozza forma di unione, correntemente di Difesa (CED), i sei governi affidarono ad una Assemblea parlamentare europea ad hoc, derivata da quella della CECA, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] lo immobilizzò su una carrozzella. Superato il momento difficile, riprese la guida dell'università.
Con la riunione dell'Assembleacostituente e l'avvio della vita politica dell'Italia repubblicana il G. ebbe la soddisfazione di vedere molti degli ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...