LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] cristiana (DC), nel 1946 fu eletto alla Costituente. Membro della Commissione dei settantacinque, relatore nella governo americano tramite Fanfani, in quel momento presidente dell'Assemblea generale dell'ONU. L'iniziativa fallì, forse anche a ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] dei soldati persi dalla coalizione era sceso dai 70 del 2002 ai 58 del 2003. La transizione politica, già avviata, aveva prodotto un’assembleacostituente a ottobre 2002. La nuova Costituzione del paese fu adottata nel gennaio 2004 da una grande ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] 1954). La fede nella Costituzione, di cui pure aveva così lucidamente visto i limiti quando lavorava per essa nell'Assembleacostituente, gli fece forse talvolta velo, e lo indusse a guardare all'attuazione costituzionale come a un rimedio che ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] avrebbe svolto attività parlamentare ininterrottamente dal 1946 al 1976. Fu infatti deputato al Parlamento per l'Assembleacostituente e per le prime quattro legislature della Repubblica (1948-68), eletto sempre nella circoscrizione di VeronaVicenza ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] a ritirarsi e riparò in Svizzera. Tornato in Italia, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta fu eletto deputato all’Assembleacostituente romana e fu tra i fautori della proclamazione della Repubblica. Nel febbraio del 1849 gli fu affidata la difesa di Roma ...
Leggi Tutto
Corbino, Epicarmo
Economista e politico (Augusta 1890 - Napoli 1984). Docente di economia a Napoli dal 1923, fu ministro dell’Industria e Commercio durante il governo Badoglio (1944) e ministro del Tesoro [...] con De Gasperi (1945-46). Esponente del partito liberale, fu membro della Consulta nazionale, dell’Assembleacostituente e deputato nella prima legislatura. Fu inoltre presidente del Banco di Napoli (1959-65) e socio nazionale dei Lincei (1963). Fra ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ragioni di sicurezza".
Bisogna osservare che tra la sessione dell'Assemblea generale in cui si designò il Comitato dei sei con l un governo provvisorio e indire le elezioni per un'Assembleacostituente. Il 19 aprile 1947 viene accettata dal Partito ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] crisi di giugno e l'elezione di E. De Nicola a capo provvisorio dello Stato, si avviavano i lavori dell'Assembleacostituente, rendendosi inevitabile la formazione di un nuovo governo che tenesse conto dei rapporti di forza tra i partiti sanciti dal ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] -giurisdizioni speciali, previsti da leggi eterogenee.Questa era la situazione al momento in cui l'Assembleacostituente doveva decidere la Costituzione repubblicana. La Costituzione soppresse tutte le giurisdizioni speciali esistenti, dicendo di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] un patto tra i partiti antifascisti «perché sia garantita a tutte le correnti politiche in lotta per le elezioni dell’AssembleaCostituente, piena libertà di parola, e siano sempre rispettate le opinioni altrui, come si conviene a un popolo civile e ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...