La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] è proprio sulla volontà di chiudere tale esperienza e di voltare radicalmente pagina che si fondano le scelte dell’Assembleacostituente, chiamata negli anni 1946-47 a elaborare il testo della nuova Costituzione. Il principio del pluralismo sociale è ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] comparse sulla scena le regioni, le province hanno cominciato ad avere una vita difficile. Durante i lavori dell’Assembleacostituente si era dubitato del loro mantenimento, anche se alla fine erano state conservate in omaggio alla loro tradizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] si conclusero con un compromesso. Anziché raccomandare la convocazione di un'Assembleacostituente, come fu proposto dai federalisti, il Congresso suggerì un'assemblea composta da membri dei parlamenti nazionali per lo studio delle prospettive e ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] legato alla tradizione è lo statuto della Regione sarda che, ben prima che l’opzione venisse accolta dall’Assembleacostituente, aveva previsto, nella bozza di statuto inviata a Roma, il mantenimento delle province, nominativamente elencate all’art ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] e la l. 17 ag. 1942 nr. 1150 per l’urbanistica. Su questi provvedimenti, si innesta il testo dell’Assembleacostituente, che inserisce in maniera innovativa il livello regionale e pone la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico fra ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assembleacostituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] è in sostanza quello tuttora esistente» (pp. 101-02). Nel dopoguerra sono andate deluse le speranze suscitate dall’Assembleacostituente dove «il timore di uno scollamento esiziale tra il controllo centrale e la gestione locale» fu «così profondo da ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] della forma che l’ordinamento avrebbe conseguentemente dovuto assumere discusse in particolare la seconda Sottocommissione dell’Assembleacostituente, di cui facevano parte, oltre a personaggi come Luigi Einaudi (1874-1961) e Costantino Mortati (1891 ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] che intraprese con maggior coerenza la strada della secolarizzazione fu la Francia, a partire dalla delibera emanata dall'Assembleacostituente il 2 novembre 1789 ("tous les biens ecclésiastiques sont à la disposition de la nation"), sino alla legge ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Democrazia Cristiana e Partito Comunista. La prima, temendo una vittoria della sinistra alle elezioni legislative, difese all'AssembleaCostituente la creazione delle regioni che sperava di poter controllare nella maggior parte dei casi. Ma dopo la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , della politica delle annessioni, contrapposta ai rischi del metodo federativo, come pure al progetto democratico della o delle assembleecostituenti.
Di fronte all'accordo fra i due imperatori, fatto alle spalle di re Vittorio e del C., questi ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...