• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
497 risultati
Tutti i risultati [1319]
Storia [497]
Biografie [434]
Diritto [240]
Geografia [101]
Scienze politiche [117]
Diritto costituzionale [75]
Economia [74]
Storia e filosofia del diritto [59]
Storia per continenti e paesi [43]
Storia contemporanea [55]

CUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie: La popolazione delle città [...] . Il vasto piano di riforme in tutti i campi, delineato nel "piano triennale" del luglio 1937 venne deferito all'Assemblea costituente, di cui da molte parti si chiedeva la convocazione. Le elezioni, se diedero al governo una maggioranza inferiore al ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS PRÍO SOCARRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

FEDERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] masse siciliane. Con la concessione alla Sicilia dell'autonomia in alcuni settori dell'amministrazione, da parte dell'Assemblea costituente, il movimento indipendentista si trasformò in un partito politico a influenza limitata, con un programma di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO (10)
Mostra Tutti

JACINI, Stefano, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JACINI, Stefano, conte Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] d'Ossola durante l'insurrezione. Ministro della Guerra nel gabinetto Parri (giugno-dicembre 1945), deputato all'Assemblea costituente, nel settembre 1947 fu inviato in Argentina come ambasciatore straordinario per la stipulazione di un trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – PIERO GUICCIARDINI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano, conte (2)
Mostra Tutti

LUSSU, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUSSU, Emilio Gabriele MASELLI Uomo politico, nato ad Armungia (Cagliari) il 4 novembre 1890. Valoroso combattente nella prima Guerra mondiale, fondò, al termine di questa, il Partito sardo d'azione, [...] , in Italia con il Partito d'azione. Ministro nel governo Parri e nel primo gabinetto De Gasperi e membro dell'Assemblea costituente, è stato, nel Partito d'azione, il leader della cosiddetta "sinistra" e deciso assertore dell'unità d'azione di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – PARTITO SARDO D'AZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSU, Emilio (3)
Mostra Tutti

PELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PELLA, Giuseppe Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato all'Assemblea costituente, eletto deputato nella I legislatura repubblicana, e nelle successive, per la Democrazia Cristiana, fu sottosegretario alle Finanze nel secondo e terzo gabinetto De Gasperi. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DEL BILANCIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – IUGOSLAVIA – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PARRI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARRI, Ferruccio Arturo Codignola Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] Partito d'azione nel marzo 1946, costituì con U. La Malfa ed altri, il partito della Democrazia repubblicana per il quale fu deputato all'Assemblea costituente. Passato col suo gruppo al Partito repubblicano italiano, è senatore dal 18 aprile 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

SARAGAT, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARAGAT, Giuseppe Gu. Qu. Uomo politico, nato a Torino il 12 settembre 1898. Si laureò in scienze economiche, e nel 1922 entrò nel movimento socialista. Nel 1925, dopo il congresso di Roma, fu eletto [...] 1946. Eletto deputato il 2 giugno di quell'anno nei collegi di Siena, Catania e Roma, fu presiderite dell'Assemblea costituente italiana. Ebbe parte importante nella scissione del PSIUP nel gennaio 1947 e nella costituzione del Partito socialista dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – SOCIALISTI – AUSTRIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Cipriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato il 13 gennaio 1889 a Campobasso. Ha iniziato giovanissimo l'attività politica nel Partito repubblicano italiano. Partecipò volontario alla guerra d'insurrezione in Albania nel 1911, [...] , dopo l'8 settembre riparò in Svizzera donde tornò a Roma nel dicembre 1944. Membro della Consulta e poi dell'Assemblea costituente, resse il dicastero della Guerra nel 2° ministero De Gasperi (luglio 1946-febbraio 1947) e nel 5° (15 dicembre 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ITALIA DEL POPOLO – CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCHINETTI, Cipriano (3)
Mostra Tutti

BENCIVENGA, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e uomo politico, nato in Roma il 2 ottobre 1872. Uscito dall'Accademia militare di Torino e frequentati, poi, i corsi della Scuola di guerra, prese parte alla conquista della Libia e alla prima [...] di Roma, tenne l'incarico clandestino fino alla liberazione della capitale. Membro della Consulta e deputato all'Assemblea Costituente (per il fronte liberal-democratico dell'Uomo Qualunque) fu nominato senatore di diritto. Oltre a scritti minori ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONQUISTA DELLA LIBIA – ARMISTIZIO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENGA, Roberto (3)
Mostra Tutti

D'ARAGONA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876. Iscritto al partito socialista 1892, partecipò attivamente sin dalla giovinezza alla lotta politica: più volte arrestato, dovette [...] nel 1919, rimase estraneo alla vita politica durante il regime fascista. Nel giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente; aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani e ne presiedette il gruppo parlamentare. Ministro del Lavoro e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – CAMERE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARAGONA, Ludovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali