• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [17]
Asia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [17]
Gruppi etnici e culture [17]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [6]
Temi generali [7]
Religioni [6]

Assam

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una regione di altopiani calcarei. Vi si registrano i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 mm). L’economia si fonda sull’agricoltura (riso, cotone, tè, canna da zucchero, iuta); nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRAHMAPUTRA – AGRICOLTURA – BANGLADESH – BRAHMANICA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assam (3)
Mostra Tutti

Kachari

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Assam, appartenente al ceppo dei Bodo, di lingua tibeto-birmana. Sono divisi in clan patrilinei, un tempo esogamici e con tracce di un passato totemismo. L’appartenenza al clan è ereditata [...] per via patrilineare dai maschi e matrilineare dalle femmine. La religione atavica dei K. era animistica; in tempi recenti si è venuto diffondendo l’induismo con particolare sviluppo delle credenze tantriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANIMISTICA – TOTEMISMO – TANTRICHE – INDUISMO – ASSAM

Chutiya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Assam (India), che oggi concorre a formare il ramo occidentale del gruppo Bodo. La lingua originaria, del gruppo tibeto-birmano, è stata per lo più soppiantata dal bengali. In antico avevano [...] costituito un potente regime (noto anche per i sacrifici umani che vi si perpetravano), caduto sotto gli attacchi degli Shan nel 13° sec., e soppiantato dal regno Ahom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASSAM – INDIA

Bodo

Enciclopedia on line

Popolazione linguisticamente appartenente alla famiglia tibeto-birmana. Sono ripartiti in varie tribù (Kachari, Mech, Bara, Garo, Tippera ecc.) nell’Assam e nel NO del Myanmar. Agricoltori e allevatori, [...] conoscono la metallurgia, la ceramica e la tessitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: METALLURGIA – MYANMAR – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodo (1)
Mostra Tutti

kachari

Dizionario di Storia (2010)

kachari Popolazione montanara dell’Assam, nella prossimità del Brahmaputra, appartenente al gruppo etnico dei bodo (➔). Di lingua tibeto-birmana, sono divisi in clan patrilinei, un tempo esogamici e [...] con tracce di un passato totemismo. Sono dediti in prevalenza all’agricoltura. La religione dei k. era animistica. In tempi recenti si è diffuso l’induismo con particolare sviluppo delle credenze tantriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Christie, Julie

Enciclopedia on line

Christie, Julie Attrice cinematografica inglese (n. Chukua, Assam, 1941, secondo altre fonti 1940); dopo una breve e fortunata carriera teatrale, ha conseguito i suoi primi successi internazionali con i due film di Schlesinger: [...] Billy Liar (1963) e Darling (1965), per cui ottenne l'Oscar. La sua notorietà si è ancora considerevolmente accresciuta con l'interpretazione del personaggio di Lara nel Doctor Zhivago (1965) di D. Lean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – LOUVRE – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christie, Julie (1)
Mostra Tutti

KACHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KACHARI Renato Biasutti . Tribù montanara dell'Assam, nella prossimità del Brahmaputra, detta anche Bodo, nome che è stato assunto a designare tutto un gruppo di genti del versante nord (Mech, Kachari, [...] del Brahmaputra (i Chutiya) e nel Behar (i Koch). Queste genti, che costituivano una volta la popolazione dell'intero Assam, sono ormai più o meno induizzate, a eccezione dei Garo, rimasti assai primitivi (matriarcato, caccia alle teste, ecc.). V ... Leggi Tutto

AKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù montanara dell'Assam (v.), del grande gruppo linguistico tibeto-birmano, situata presso i confini orientali del Bhutan. Popolazioni di nome simile, e dello stesso ceppo linguistico (Akha, Akho), [...] fan parte delle cosiddette genti Lolo (v.), stanziate nell'altipiano degli Shan e nella Cina sud-occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: TIBETO-BIRMANO – BHUTAN – ASSAM – CINA

GARO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARO . Popolazione delle pendici montane meridionali dell'Assam (India), appartenente per le affinità linguistiche al grande ceppo tibeto-birmano, ma rappresentante, come i Khasi e i Naga della stessa [...] regione, uno strato culturale assai primitivo, poco influenzato dalle civiltà superiori vicine. Anche il tipo fisico (occhi infossati, naso largo, ecc.) mostra la persistenza di elementi primitivi. L'agricoltura ... Leggi Tutto

KHASI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHASI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione dell'Assam (India Britannica) stabilita sul massiccio montuoso che divide la valle del Brahmaputra dal bacino del Surma. Sono, coi Sinteng loro [...] vicini e affini, circa 170.000, tuttora in massima parte esemi da influssi indù o musulmani. Praticano l'agricoltura alla zappa, coltivando specialmente il riso di montagna e altri prodotti delle loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
assamése
assamese assamése agg. e s. m. e f. – Appartenente all’Assàm, regione e stato confederato dell’India nord-orientale; abitante o nativo dell’Assam.
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali