Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con il concorso del PDS, in un clima reso incandescente dall’assassinio del giudice G. Falcone a Palermo per opera della mafia, di S. Miniato al Monte), mentre a Pisa, nellacattedrale, Buscheto realizzava una sintesi di motivi classici e orientali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nella prospettiva reale di una dilatazione dei tempi di risoluzione del conflitto, in un clima di forti tensioni sociali generate anche dall'assassinio lavorarono i migliori artisti del tempo. Nellacattedrale dell’Annunciazione, accanto a Teofane il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nazionale nella quale erano rappresentati i vari ordini della società svedese, e che lo proclamò reggente. Dopo l’assassinio di A lui si deve la tomba di Gustavo I Vasa nellacattedrale di Uppsala. Tra gli architetti del 16° sec. notevoli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] aggravata dalle successive guerre balcaniche, sfociò nell’assassinio a Sarajevo dell’arciduca Francesco Ferdinando ( che si afferma a Vienna nella chiesa degli agostiniani e nei numerosi lavori compiuti nellacattedrale che assorbe gran parte dell’ ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] giunse a Palermo nell'agosto del successivo 1209. E già nel 1212 Federico si trasferì in Germania, dopo l'assassinio del re, lo che Manfredi trasferì da Ferentino a Palermo, fu tumulata nellacattedrale, accanto all'avo Ruggero II, al padre Enrico VI ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Mentre il conflitto spagnolo infieriva, mentre l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli, la caduta del primo gabinetto è rovinata ma può essere restaurata. A Exeter una bomba demolì nellacattedrale (sec. XIV) la cappella di S. Giacomo e parte della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che avevano abbandonato le posizioni pacifiste di King (assassinatonell’aprile 1968) mostrarono il fallimento della politica di integrazione case di abitazione e costruzioni ecclesiastiche (J. Renwick, cattedrale di St. Patrick a New York, 1858) o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] gioco diplomatico internazionale. L’assassinio di Enrico III (1589), risposta al precedente assassinio del duca di Guisa, a metà del 12° sec., con centro d’irradiazione nell’Île-de-France: le cattedrali a Saint-Denis, Noyon, intorno al 1150, e poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] prima parte è dedicata al conte Floris V (1266-96), assassinato dalla nobiltà ribelle, figura divenuta leggendaria che avrebbe ispirato varie (altare della cattedrale di s’Hertogenbosch, in parte al Rijksmuseum di Amsterdam).
Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] insediamenti arcaici di Tehuacán, Cuicuilco e Zohapilco (Tlapacoya) nell’altopiano centrale, di Puerto Marqués sulla costa pacifica nel 1913 fu fatto assassinare dal generale V. Huerta Domenico a Oaxaca, e la cattedrale di Città di Messico, modello ...
Leggi Tutto