(ingl. Murder in the cathedral) Dramma (1935) in versi del poeta e critico statunitense, naturalizzato cittadino britannico, T.S. Eliot (1888-1965), che mette in scena l'uccisione, voluta dal re Enrico [...] II e avvenuta nellacattedrale di Canterbury, dell'arcivescovo s. Tommaso Becket.
Dal dramma di Eliot è tratta l'opera lirica omonima in due atti del musicista italiano I. Pizzetti (1880-1968), composta nel 1956-57 e presentata alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] cantando barocco e al canto gregoriano. Frutto di questa sintesi profonda della tradizione musicale italiana è l'opera Assassinionellacattedrale (1958), basata su testo di T.S. Eliot. Altre opere significative sono: Fedra (1915, su testo di G ...
Leggi Tutto
ROSSI LEMENI, Nicola
Cantante italiano, basso, nato ad Istanbul il 6 novembre 1920. Studiò con la madre Xenia Lemeni Makedon ed esordì al Teatro La Fenice di Venezia nel 1946 in una rappresentazione [...] e il Guglielmo Tell di Rossini, il Don Carlos di Verdi, il Faust di Gounod, il Mefistofele di Boito, l'Assassinionellacattedrale di Pizzetti.
È inoltre apprezzatissimo come interprete di musica da camera, soprattutto di liriche di autori russi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con il concorso del PDS, in un clima reso incandescente dall’assassinio del giudice G. Falcone a Palermo per opera della mafia, di S. Miniato al Monte), mentre a Pisa, nellacattedrale, Buscheto realizzava una sintesi di motivi classici e orientali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nella prospettiva reale di una dilatazione dei tempi di risoluzione del conflitto, in un clima di forti tensioni sociali generate anche dall'assassinio lavorarono i migliori artisti del tempo. Nellacattedrale dell’Annunciazione, accanto a Teofane il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nazionale nella quale erano rappresentati i vari ordini della società svedese, e che lo proclamò reggente. Dopo l’assassinio di A lui si deve la tomba di Gustavo I Vasa nellacattedrale di Uppsala. Tra gli architetti del 16° sec. notevoli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] suo cugino Henri d'Albret nel 1589, dopo l'assassinio di Enrico di Guisa a Blois; l'assassinio del re alle porte di Parigi, il 1° agosto lavori di ripristino del Viollet-le-Duc nellacattedrale di Notre-Dame e nella Sainte-Chapelle. E poiché la moda ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Riccardo III (1483-1485) i principi diseredati furono assassinatinella Torre di Londra.
Gli atti spietati di tradimento con più notevoli dei secoli XIV e XV, e non soltanto nellacattedrale, ma anche in parecchie chiese minori, abbondano vetri che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che avevano abbandonato le posizioni pacifiste di King (assassinatonell’aprile 1968) mostrarono il fallimento della politica di integrazione case di abitazione e costruzioni ecclesiastiche (J. Renwick, cattedrale di St. Patrick a New York, 1858) o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] prima parte è dedicata al conte Floris V (1266-96), assassinato dalla nobiltà ribelle, figura divenuta leggendaria che avrebbe ispirato varie (altare della cattedrale di s’Hertogenbosch, in parte al Rijksmuseum di Amsterdam).
Nell’ambito della ...
Leggi Tutto