GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , culminata nell'assassinio di Fregnano, dalla quale G. uscì indenne: il suo ruolo nella vicenda non , Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libri della cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] cattedrale insieme con gli altri protagonisti dell'inopportuno alterco e la sistemazione sua e della legazione genovese nella era morto qualche anno prima), nell'intento di vendicare il padre organizzò l'assassinio dell'ex doge Luca Spinola, che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] al condottiero che il C. ritornò a Roma nell'ottobre 1424. Il 29 di quel mese giunse dal Machiavelli la causa principale del successivo assassinio di Baldaccio. Non è certo improbabile che sculture della cantoria della cattedrale; partecipò anche al ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] cittadini di Capua consegnarono gli assassini che furono impiccati o multati n. 16; Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di 10 s., 22; Carte della Badia di Marturi nell’Archivio di Stato di Firenze (970-1199), a cura ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] del 1939 la RKO stilò un contratto unico nella storia di Hollywood, che permise a W. tutti i controcampi. I costumi per l'assassinio di Rodrigo vennero a mancare e la una gabbia di legno, entra in una cattedrale barocca e quando esce si ritrova nel ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] affiggere sulle porte della cattedrale camerte una copia dei citati primi compagni si trovavano a Venezia e fecero nelle mani del nunzio voto di povertà e tra Carlo V e Paolo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] , essendo il Regno, dopo l'assassinio di Luigi (I) di Valois duca Battista, un palio di seta alla cattedrale di Firenze, secondo l'uso delle morì a Monaco l'8 maggio di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Michele di Mentone.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] può essere stato suggerito, nella sua forma originalissima, dal modo in cui - nellecattedrali romaniche di Coimbra e di Costanza, si concluse tragicamente il 7 gennaio 1355 con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re Alfonso IV ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , raffigurazione di un fatto di cronaca nera, un assassinio nel bosco che, pur richiamando il modello tizianesco, S. Gaudenzio (Novara, cattedrale) e il ritratto di Giovane Canonico (identificabile forse nell’inventario della casa pubblicato da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Romagna, Bologna 1972, pp. 243, 246, 283; A. Medri, Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi, Faenza 1972, pp. 28 s.; P. Jones, The Malatesta cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p. 30; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell' ...
Leggi Tutto